Al Catania Book Festival i supereroi di Giuseppina Norcia «Scopriremo cosa hanno in comune Achille e Ironman»

I miti greci e i moderni supereroi. Achille e Iron Man. Le Amazzoni e Wonder Woman. Personaggi in apparenza diversi, anzi decisamente agli antipodi in tutto e per tutto, ma che sono invece legati da filo nascosto lungo migliaia di anni. Giuseppina Norcia, durante un incontro in programma domenica 23 maggio al Catania Book Festival, in compagna del direttore Simone Dei Pieri, racconterà come i superpoteri e le storie delle dee e degli eroi possono salvare il mondo.

«Impossibile immaginare la vita senza supereroi – ha dichiarato la scrittrice e grecista Giuseppina Norcia all’interno del programma Tuttaposto di Antonella Insabella, in onda sulle frequenze di Radio Fantastica del Gruppo RMB – che, un po’ come i personaggi del mito, possono essere sempre reinterpretati e riscritti in modo da notarne aspetti che ci erano sfuggiti e che li rendono invece simili a noi, alle nostre qualità ed anche ai nostri difetti».

«Pensiamo, per esempio, a una dea come Atena lei può essere considerata al protettrice degli eroi. Senza di lei è impossibile immaginare personaggi come Achille e Ulisse. Atena oltre ad avere questa capacità legata alle arti militari, può essere considerata una vera e propria stratega, oltre a essere la fondatrice dei tribunali. A volte intrappoliamo gli eroi e le eroine all’interno di uno stereotipo. Se invece riuscissimo a viverli in profondità potremmo vedere tante caratteristiche umane. Durante il Catania Book Festival scopriremo anche cosa hanno in comune Achille, Iron Man e Superman».

L’incontro è in programma domenica 23 maggio, alle ore 16:00, nella sala A della Galleria d’Arte Moderna di Catania. I biglietti possono essere acquistati su sito www.cataniabookfestival.com


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo