Fonte foto: Facebook - Città di Agrigento

Agrigento, una donna per la prima volta come comandante dei carabinieri

Una donna per la prima volta alla guida della compagnia dei carabinieri di Agrigento. Si tratta della calabrese Annamaria Putortì, classe 1989, con diverse esperienze pregresse nel campo. Il nuovo volto della città è stato presentato questa mattina dal comandante provinciale Nicola De Tullio. Tuttavia, non è la prima volta che Putortì si trova a svolgere tale incarico. Infatti, in passato è stata comandante a Barcellona Pozzo di Gotto (nel Messinese), per poi trascorrere un periodo anche a capo del comando dei carabinieri di Busto Arsizio. La donna ha evidenziato la «voglia di fare e di scoprire la realtà del territorio di Agrigento», forte delle mansioni precedenti che l’hanno preparata ad affrontare una realtà, da un lato messa in ginocchio per via dei continui sbarchi. Poi, la stessa si è rivolta anche ai cittadini: «Non voglio deludere le loro aspettative».


Dalla stessa categoria

I più letti

Una donna per la prima volta alla guida della compagnia dei carabinieri di Agrigento. Si tratta della calabrese Annamaria Putortì, classe 1989, con diverse esperienze pregresse nel campo. Il nuovo volto della città è stato presentato questa mattina dal comandante provinciale Nicola De Tullio. Tuttavia, non è la prima volta che Putortì si trova a […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo