Aentropie, concerto per campane e musica urbana A Castiglione e Randazzo laboratori, arte ed eventi

Dal 13 al al 22 agosto si terrà a Castiglione di Sicilia e a Randazzo, in provincia di Catania, un evento dal titolo Aentropie. Il nome nasce dalla fusione di entropia, cioè il grado di disordine di un sistema, e da antropia, ossia l’azione dell’uomo sull’ambiente. Si tratta di un concerto tenuto da Llorenç Barber, compositore spagnolo, famoso per il suo modo di «far suonare le città» utilizzando le campane delle chiese, ma anche bande musicali, cori, gruppi, musicisti, e, all’occorrenza, anche i fuochi d’artificio. Barber si è esibito in più di 150 città nel mondo, e sarà in Sicilia in occasione della manifestazione. 

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Museo santi Pietro e Paolo di Castiglione di Sicilia, ideato e organizzato da Leopoldo Mazzoleni e Carmelo D’amico che commentano: «L’essenza del suono di una città è quella delle sue campane, il loro suono scandisce le ore, annuncia le feste, sottolinea gli avvenimenti, evoca la vita». Una sensazione «familiare, nelle civiltà umane formano un timbro: la voce di una città. Questa voce è lo strumento di Llorent Barber, geniale quanto insolito musicista spagnolo che suona le città secondo nuovi spartiti, a invocare la volontà di una nuova vita e di altre possibilità».

Lunedì 3 agosto, alcuni giorni prima dell’inizio della manifestazione, si è tenuto un laboratorio di apprendimento delle tecniche di esecuzione dei «concerti per campane e musica urbana e di lettura ed esecuzione degli spartiti». Gli spettacoli prenderanno il via l’8 agosto alle 19, con una mostra in cui verranno presentate le istallazioni dell’artista spagnolo Fuencisla Francès, insieme alle creazioni dell’italiano Leopoldo Mazzoleni. Il tutto verrà curato da Lisa Wade, insegnante di sociologia all’Occidental college di New Orleans.

L’evento è stato realizzato dai Comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo, dal Gal, gruppo di azione locale Terre dell’Alcantara e dell’Etna, dal Parco fluviale dell’Alcantara, dalle parrocchie Santi Pietro e Paolo di Castiglione di Sicilia, Santa Maria Assunta, San Martino e San Nicola da Bari di Randazzo. Hanno collaborato anche la fondazione Regina Margherita di Castiglione di Sicilia e l’enoteca Regionale per la Sicilia Orientale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]