Acitrezza, un video rivela i tesori di due antichi relitti «Idea è utilizzarli per fare museo, ma servono soldi»

È online solo da tre giorni e ha già incantato più di 4mila utenti il video girato a 60 metri di profondità grazie a un sottomarino a comando remoto (Rov). Le immagini sono state pubblicate sulla pagina Facebook della guardia costiera. Protagonista il relitto romano che si colloca tra la fine del II secolo a.C. e gli inizi del I sec. a.C. che attualmente si trova sul fondale di Acitrezza e su cui – a quattro anni dalla scoperta – sta lavorando la squadra guidata dal responsabile di zona della soprintendenza del mare Philippe Tisseyre, che proprio qualche giorno fa ha effettuato, su invito del soprintendente Sebastiano Tusa, alcune verifiche sul vascello. Utilizzando un veicolo sottomarino pilotato da una postazione remota.

«In realtà ci sono due relitti – chiarisce Tusa – uno risalente al V secolo e uno di epoca ellenistica che trasportava tegole». In collaborazione con il 3° nucleo sommozzatori della guardia costiera di Messina, diretto dal comandante Giuseppe Simeone, si stanno portando avanti delle ricognizioni «per capire meglio l’età e la provenienza dei relitti e fare una stima dei costi per un eventuale progetto di scavo e recupero».

L’utilizzo del Rov ha permesso agli studiosi di spingersi fino a circa 85 metri di profondità, dove si trovano anfore greco-italiche provenienti dalla Campania o dall’Etruria di almeno cinque diverse tipologie, due delle quali sono state recuperate nel mese di luglio grazie a una collaborazione con la Capitaneria di porto locale.

Un’operazione ancora in fase progettuale, che però ha già coinvolto tanti catanesi appassionati, che sui social chiedono di regolamentare il sito per renderlo fruibile agli amanti della «nostra storia sommersa».

Il sito, come si legge in un post della soprintendenza del mare, è «regolamentato dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania 121 del 2011» e sarebbe visitabile, anche se Tusa raccomanda cautela. «Non è facilmente accessibile – avverte – perché i relitti si trovano a una certa profondità e l’immersione tecnica è sconsigliata se non a chi ha un’adeguata professionalità». Ma sottolinea quanto sia comunque importante coinvolgere gli utenti, condividendo novità e scoperte tramite conferenze, comunicazioni e social network. «Coinvolgere i cittadini è essenziale – commenta Tusa – perché da ente pubblico lavoriamo con soldi pubblici ed è nostro dovere rendere conto di quello che facciamo, per questo cerchiamo di coinvolgerli il più possibile». Anche perché i siti su cui si lavora riguardano la nostra storia «ed è giusto che tutti sappiano cosa è avvenuto nel passato e abbiano accesso al patrimonio comune».

E i primi risultati dell’operazione portata avanti con il supporto logistico e di sicurezza della guardia costiera verranno presentati e discussi dall’8 al 10 settembre al V convegno nazionale di archeologia subacquea di Udine, dove verranno illustrate le fasi del lavoro svolto in Sicilia. «Verrà fatto uno scavo scientifico stratigrafico con documentazione grafica, fotografica e localizzazione di ogni singolo reperto con la ricostruzione in 3D spiega ancora Tusa – e qualora si decida di esporre gli oggetti recuperati si lavorerà per mettere su un museo». Ma intanto ci si concentra sul presente, «per pensare al futuro ci vogliono tempo e denaro».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]