A20, chiusura uscita svincolo di Boccetta Possibili test per capire effetti su traffico

Sarà la Prefettura di Messina domani a decidere se già da lunedì 12 settembre si viaggerà su una sola corsia lungo la tangenziale dallo svincolo di Boccetta fino a quello di Giostra. È questa la soluzione studiata dall’amministrazione comunale di Messina e dal Consorzio autostrade siciliane per vedere gli effetti e le ripercussioni sul traffico autostradale e cittadino che avrà la chiusura al transito in direzione Palermo dello svincolo Boccetta prevista dal 26 settembre

Decisione resasi necessaria per consentire alla Toto Costruzioni, che si è aggiudicata l’appalto per la messa in sicurezza dell’ammalorato viadotto Ritiro, di procedere ai lavori e utilizzare la corsia lato nord come strada di cantiere. Se sarà dato l’ok al test si potranno in concreto valutare gli effetti del restringimento tra le gallerie Banditore e Scoppo che dal 26 settembre interesseranno quel tratto di tangenziale per 14 mesi

Domani si svolgerà in Prefettura alla presenza del neorappresentante del Governo, Francesca Ferrandino, insediatasi lunedì 5, il comitato organizzativo viabilità. Se verrà dato il via libera al test, questo durerà una settimana. E alla fine si avrà un chiaro quadro di quello che succederà in città e lungo l’autostrada durante i mesi previsti per i lavori sul viadotto Ritiro. Il test nelle intenzioni dei suoi promotori servirà per far decidere al comitato organizzativo viabilità se far passare anche i mezzi del trasporto pubblico e quelli di linea dallo svincolo Boccetta in direzione Palermo dopo la chiusura del 26. Al momento infatti è stato disposto che avranno libero accesso dal Boccetta solo i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine

Tutto il resto del gommato dovrà accedere in autostrada attraverso gli altri svincoli già presenti. E quindi Tremestieri, Gazzi, San Filippo, Messina Centro e Giostra. E proprio in relazione al maggiore traffico che quest’ultimo svincolo si ritroverà a recepire e della confusione che si creerà lungo l’importante arteria stradale si sta lavorando già per modificare la segnaletica stradale. Non è escluso che verrà istituito un presidio fisso dei vigili urbani per evitare che tra la chiocciola degli imbarcaderi privati fino alla rotatoria di Ritiro, automobilisti indisciplinati parcheggino le auto in doppia fila. Situazioni da evitare soprattutto in concomitanza del mercato bisettimanale che si svolge regolarmente ogni martedì e venerdì sul viale Giostra.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo