A Modica le tele di Battiato Alla ricerca dell’invisibile

Dopo Instanbul e Mosca, è Modica, splendida cittadina del barocco nel ragusano, la prima tappa italiana della mostra di Franco Battiato. L’eclettico cantautore di Milo (alle pendici dell’Etna),  compositore raffinato e regista di film introspettivi, esprime anche nelle sue opere pittoriche, una profonda ricerca sui temi della meditazione, della ricerca spirituale e della  conoscenza del Sé.

Molte tele rappresentano i dervisci, o comunque prendono spunto dalla filosofia sufi del grande Rumi che li inventò a Konya.

Emblematico il titolo della collezione, Quisque Faber Fortunae Suae, un richiamo alla necessità della ricerca della consapevolezza del Sé quale via per la costruzione del proprio destino. 

«Voglio raccontare il tempo, la memoria, la storia, la bellezza, la ricerca di una figurazione che esplori l’invisibile e lo lasci affiorare sulla superficie della tela.- ha dichiarato Battiato- Mi piace rileggere l’arte bizantina e medievale, senza volontà di ri-attualizzarla e senza alcuna ortodossia formale, ma traendo liberamente riferimenti e motivi, come la ieraticità delle figure (in realtà solo apparente) e l’uso del fondale condotto con l’oro».

Le opere saranno esposte alla Galleria Lo Magno fino al 6 dicembre. Per tutta per tutta la durata della mostra  verrà inoltre proiettato il film Temporary Road, (una) Vita di Franco Battiato.

L’ingresso è gratuito. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo