A Filippo Lo Iacono il premio Artista dell’anno 2015 Un palermitano tra grandi nomi internazionali

È Filippo Lo Iacono il vincitore dell’edizione 2015 del premio “Artista dell’Anno, riconoscimento biennale conferito ad  artisti che operano sul mercato internazionale delle arti visive. Artexpò Gallery in collaborazione con Biancoscuro e con il patrocinio della città di Cesenatico hanno selezionato artisti di diverse nazionalità per invitarli alla premiazione. Dopo boom ottenuto con la personale a Villa Niscemi, lo scorso giugno, dal titolo “Emozioni mediterranee, sulle tracce di Goethe“, Lo Iacono incassa un nuovo successo. Palermitano, gettonatissimo da critica e stampa, Lo Iacono trae ispirazione dall’omonimo grande maestro che ha caratterizzato la pittura siciliana a cavallo tra 800 e 900.

La tela vincitrice è stata Porto di Isola delle Femmine. La sua poetica è palpabile sia nel ritratto che nel paesaggio, andando oltre l’immagine e discostandosi dalle più recenti correnti pittoriche dell’arte concettuale. Lo Iacono ricalca la tradizione dei toni accesi siciliani con l’emozione contemporanea. Amante della luce e dei forti contrasti, cerca il volume e la tridimensionalità nella creazione di tele ispirate e ispiranti.

A Villa Niscemi nei mesi scorsi ha portato le sue «Emozioni mediterranee». Una serie di tele ispirate ai viaggi in Sicilia del poeta e scrittore Johann Wolfgang von Goethe. Marine, borghi, ville e chiostri, ma anche donne/madonne. Lo Iacono arricchisce di tinte mediterranee le ombre e lo scintillio dell’acqua di mare, tra l’onirico e il reale. Il paesaggio palermitano viene rivisitato e ricomposto secondo le sfumature particolari dell’io profondo dell’artista. 

«Essere giudicato meritevole di tale riconoscimento da una giuria internazionale – racconta Filippo Lo Iacono a MeridioNews –  è stato emozionante. Mi sono sentito parte del più ampio scenario artistico. A partecipare al premio c’erano artisti provenienti dalla Polonia, dalla Francia, Spagna o Guatemala, personaggi presenti da tanti anni nel circuito internazionale delle gallerie. Io sono uno degli ultimi arrivati. Sta accadendo tutto molto velocemente, ma è un’ascesa – conclude -. Spero di esporre a Palazzo Ziino quanto prima, attendo risposta per settembre».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo