A Catania inaugurato l’Albero della Sicurezza

Si chiama “albero della sicurezza” e al posto degli addobbi tradizionali, palline, nastri e fiocchi, è stato allestito con i caschi da lavoro indossati nei cantieri, nelle fabbriche e lì dove incombe qualche pericolo.
È stato inaugurato questa mattina su iniziativa dell’ANMIL, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Infortunati del Lavoro, con il contributo di Ance Catania. L’obiettivo è chiaro, come sottolineato da Salvatore Platania (ANMIL Catania) e Rosario Fresta (Ance Catania): «sensibilizzare su un tema di grande importanza, anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca e dei dati preoccupanti relativi agli infortuni sul lavoro».
«Troppi i morti sul lavoro, troppi gli incidenti, spesso gravi – aggiunge Fresta – con questo gesto simbolico, la nostra Associazione vuole ancora una volta mostrare particolare attenzione verso il tema della sicurezza, oggetto di specifiche collaborazioni con leistituzioni preposte al controllo, quali l’Ispettorato del lavoro, l’Asp e l’Inail e in sinergia con il nostro Ente Bilaterale».
L’albero della Sicurezza, da un’idea dell’artista Francesco Sbolzani, è stato collocato all’incrocio tra via Vincenzo Giuffrida e viale Raffaello Sanzio, realizzato grazie alle maestranze del Consorzio Stabile Agora e di New Building. I caschi che la compongono sono stati donati da Ance Catania, Cosedil Spa, Impresa Ferrini Srl e Sicilverde Srl: «Lo strumento di protezione giallo rappresenta il lavoro, quello rosso il sacrificio e il dolore degli infortuni, quello nero la morte – spiega Platania – un’opera che cattura l’attenzione dei passanti, rimanendo impressa e spingendo alla riflessione. Un contributo importante per la sensibilizzazione degli addetti ai lavori, dei cittadini e dei giovani, che si affianca alle azioni messe in campo dagli enti e dalle scuole. Non bisogna dimenticare che prevenire è meglio che curare».
All’inaugurazione dell’opera sono intervenuti il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi e il vicario della arcidiocesi di Catania monsignor Salvatore Genchi, per il Comune di Catania – che ha patrocinato l’iniziativa – il consigliere Giovanni Grasso e il direttore dei Lavori Pubblici e Politiche Comunitarie Fabio Finocchiaro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo