A Catania il Master in international business A promuoverlo Confindustria e università Cattolica

L’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà a Catania il Master in International Business (Mib). Si tratta di un percorso sui temi legati ai processi di internazionalizzazione delle imprese, ed è realizzato in collaborazione con Confindustria Catania e il supporto d’imprese locali che hanno deciso di puntare sull’alta formazione, offre l’opportunità di accedere a uno dei programmi formativi più prestigiosi d’Italia.

Il Mib offre ai giovani la possibilità di accedere a un network di imprese e di università partner che valica i confini europei, per approdare in Cina, India, Messico, Russia e Stati Uniti, grazie alle collaborazioni attivate negli anni dalla Cattolica, ed è un punto di riferimento a livello europeo per la collaborazione tra università e imprese,.

Un progetto, nato per rispondere a effettive esigenze delle aziende che hanno necessità di consolidare la presenza sui mercati internazionali e per offrire nuove competenze e professionalità da spendere nel mercato del lavoro e in molteplici ruoli organizzativi.

Mib Italia verrà presentato in conferenza stampa lunedì 19 gennaio, alle ore 10.30, nella sede dell’Associazione degli Industriali (viale Vittorio Veneto 109), alla presenza del presidente di Confindustria Domenico Bonaccorsi e del vicepresidente Antonello Biriaco, del direttore del master Mib e del centro di ricerca Icrim dell’università Cattolica Alessandro Baroncelli, della professoressa ed economista Elita Schillaci, che parlerà di “Talenti, opportunità e sviluppo del territorio”, degli imprenditori Mimmo Costanzo, Lorena Nicosia e Fulvio Castelli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo