Pesca illegale, Sicilia regione con più denunce Legambiente: «Non solo i tonni sono minacciati»

L’ultimo è stato fatto ieri notte ad Acitrezza. Quasi ottanta chili, di cui oltre la metà composta da neonato, che senza l’intervento della guardia di finanza sarebbe finito per alimentare il mercato nero del pesce. I sequestri nel settore ittico continuano a vedere la Sicilia protagonista tra le regioni italiane. Attorno al pesce di contrabbando si muove un’intera filiera che va da chi va in mare, a bordo di barche più o meno professionali o si immerge con le bombole in spalla, a chi lo acquista a prezzi concorrenziali per poi rivenderlo in bancarelle approntate ai bordi delle strade o, quando va bene, nei mercati cittadini confondendosi con i rivenditori autorizzati. L’ultimo anello della filiera sono le tavole di chi, esclusivamente interessato a mettere nel piatto prodotti freschi, non si pone domande sulla provenienza del pesce. Compresi molti ristoranti. Né tantomeno – come nel caso del neonato – a essere mangiato è un prodotto assolutamente vietato durante l’intero corso dell’anno. A meno di non acquistare il bianchetto importato dagli oceani, materia prima che difficilmente nobilita la ricetta delle tanto tradizionali quanto da anni proibite polpette. 

A fotografare la situazione tutt’altro che rosea è l’ultimo rapporto Mare Monstrum di Legambiente. Lo studio passa in rassegna tutte le minacce rivolte al mare e alle coste italiane. Dall’inquinamento all’abusivismo edilizio, fino appunto alla pesca illegale. Fra i tre quest’ultimo è probabilmente quello meno percepito dal sentire comune: rispetto alle case costruite a strapiombo sul mare o alle scie di rifiuti che ricordano quanto la Sicilia sia indietro in materia di depurazione, accorgersi della povertà di certi fondali non è un’esperienza alla portata di tutti. «Eppure abbiamo attorno a noi situazioni gravissime, i fondali del Catanese ne sono un esempio – commenta il comandante della sezione navale della guardia di finanza etnea Giovanni Romeo a MeridioNews -. Ad Acitrezza, poi, ci troviamo con un’area marina protetta i cui fondali sono praticamente deserti a causa della pesca di frodo».

Per quanto la principale inchiesta della magistratura nel 2021 riguardi la Campania, la Sicilia resta la regione con più illeciti accertati: il 22 per cento di quelli registrati dalle forze dell’ordine nel 2020. Nel 2020 – anno in cui a livello nazionale i numeri riguardanti le persone denunciate sono rimasti sostanzialmente inalterati mentre sono cresciuti in maniera importante i dati sui sequestri, 3414 rispetto ai 547 del 2019 – in Sicilia sono state segnalate 1140 infrazioni. Appena inferiore il numero delle persone segnalate alla procura o addirittura arrestate (1138), mentre sono stati 850 i provvedimenti di sequestro effettuati dal personale delle Capitanerie di porto e dalla guardia di finanza. La Sicilia è anche la regione dove sono stati sequestrati più tonni di contrabbando – 163 tonnellate -, ovvero una delle specie più pregiate e al contempo soggette a un rigido, almeno sulla carta, sistema di regolamentazione delle catture. Grazie al sistema delle quote su cui, tuttavia, non sono poche le ombre come documentato dall’inchiesta giornalistica Tonno Nero a cui ha preso parte MeridioNews. L’isola è anche la regione dove è stato sequestrato anche il maggior quantitativo di molluschi, pari a più di 81 tonnellate

Guardando alla lunghezza delle coste  – quasi 1500 chilometri – si può affermare che in Sicilia, nel corso del 2020, le autorità hanno sequestrato oltre 165 chilogrammi di pesce di contrabbando ogni mille metri di litorale. Un dato che sostanzialmente equivale a quasi un illecito per ogni chilometro. «È sempre più evidente come i moltissimi atti internazionali e comunitari che affrontano il tema della pesca parlando di sovrasfuttamento degli stock ittici, di catture accessorie, di quote di pesca e di pesca illegale, utilizzando termini impersonali o meri auspici – si legge nel rapporto di Legambiente – risultino inadeguati rispetto alle crescenti minacce alla sopravvivenza di molte specie di pesci e delle altre specie marine». A riguardo l’associazione sottolinea come siano tante le specie a rischio. Stando ai dati in possesso dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Uicn), in pericolo critico ci sono anguille, ombrine bocca d’oro e cernie brune. Della categoria pericolo fanno parte il tonno rosso, il rombo chiodato e il palombo. Seguono come specie vulnerabili cernia bianca, cernia dorata, cernia di fondale, corvina, sgombro, merluzzo, dentice e ombrina. Mentre tra i pesci quasi minacciati compaiono pesce spada, spigola, passera e ricciola di fondale. 

«Chi non ha mangiato
una di queste specie, senza sapere
che quella preparata nel piatto fosse
una specie a rischio?

– scrive Legambiente nelle conclusioni del rapporto Mare Monstrum – Non è francamente comprensibile
da chiunque abbia davvero a cuore il
mare, i suoi abitanti e chi ne trae sostentamento a quale miope obiettivo
politico
miri il combinato disposto di
avere dati insufficienti e stime inadeguate sul pescato e, nel contempo,
autorizzare quote di pesca a specie minacciate, vedendo, di anno in
anno, consolidare i dati di gravità del
livello di minaccia delle medesime
specie, senza agire».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]