Suca all’università, la tesi sulla parola più palermitana «La dicono tutti quanti ma nessuno l’aveva analizzata»

«Suca, come il muschio, vive sui muri anche dopo essersi seccato, quindi per anni e anni aspetta di sbiadire senza mai cancellarsi». La citazione poetica di Fulvio Abbate, lo scrittore palermitano che recentemente ha ripubblicato il suo primo romanzo Zero maggio a Palermo, viene citata a memoria da Alessandra Agola. La studentessa di Alcamo si è da poco laureata al corso di Scienze delle comunicazione per i media e le istituzioni, proprio con una tesi sulla parola più palermitana che esista. 

E più trasversale: la usano tutti, dal signore altolocato di via Libertà a quello più scafazzato di via Oreto. La parola ha da tempo trasceso il suo significato prettamente sessuale, per assurgere a intercalare quotidiano (e stra-abusato). Suca è diventato per alcuni un mantra (magari da associare a un quasi romantico suca&love, come fa l’anarchica Anna Farinella), per altri un partito politico (#bastaunsuca, un gioco su Fb che vede coinvolti, tra gli altri, il giornalista Giuseppe Pipitone e il responsabile comunicazione Sinistra Italiana Sicilia Sergio Lima), per altri ancora un graffito con cui tappezzare la città

Proprio da qui è partito il lavoro di Alessandra, da «svariate passeggiate a Palermo e dalla pagina instagram #sucaforte, curata dal palermitano Giulio Bordonaro (che vive a Milano), che raccoglie i suca sparsi per la Sicilia e per l’italia e per il mondo. Documentandomi ho scoperto che non c’era nulla sullo studio della parola, nè come analisi semiotica nè tantomeno linguistica, e mi è sembrato molto strano perché la si sente dire davvero spessissimo». 

Ecco dunque la voglia di un lavoro strutturato per l’Università di Palermo che, oltre a essere materiale di consultazione per docenti e studenti, diventerà presto anche un libro. Come ha reagito il relatore della tesi, il semiologo Dario Mangano, di fronte a una proposta di sicuro curiosa? «Non pensavo neanche di chiedergliela, la mia prima idea era un lavoro sulla street art – racconta Alessandra – poi l’ho buttata lì e l’ho trovato entusiasta. Anche lui mi ha rassicurato che nonostante sia un fenomeno pervasivo non era mai stato affrontato dal punto di vista accademico. Il mio lavoro parte dai muri e dalle scritte che li tappezzano, dalla pagina instagram e dall’analisi dei luoghi e delle forme. E’ una analisi semiotica che spazia molto, che parla di spazi e di passioni». 

 Il lavoro dunque prende corpo e, nell’assenza di testi di riferimento sullo specifico tema, prende spunto da teorie che poi vengono applicate ai tanti utilizzi della parola suca. Ma quali sono state le reazioni all’interno del mondo accademico? «A un certo punto si temeva il peggio – ride Alessandra – quando ho cominciato a lavorare sono venuti fuori tutti i dubbi: come la affronto una commissione che deve giudicarmi nel momento più importante della mia vita? Non potevo tirarmi indietro ma ho visto che il mio lavoro valeva qualcosa. Non sono arrivata ai livelli di Umberto Eco ma comunque relatore e correlatore hanno dato un bel parere». 

Un lavoro insomma serio e rigoroso, nonostante la parola teoricamente scabrosa (in un luogo e in un momento formale) e che nell’esposizione durante la commissione non è mai sfociata in cazzeggio. La tesi si intitola S-word. Segni urbani e writing: dunque la parola Suca non compare, almeno nel titolo. Perchè questa scelta? «Io la volevo mettere ma il relatore ha preferito una citazione di un autore inglese – spiega la neolaureata -: è una sorta di autocensura, per fare concentrare il lettore non tanto sulla parolaccia quanto su quello che ci stava dietro. Alla fine sono riuscita a dirla in commissione – ride – e devo dire che i docenti, sarà sicuramente per l’argomento, erano attenti. Di solito non ascoltano, e invece in quei lunghissimi 16 minuti li ho avuti tutti su di me. Anche comunque perchè il lavoro è completo e tocca tanti ambiti e tanti autori».

C’è anche spazio per la declinazione tutta palermitana di 800A. «Io vengo da Alcamo e fino a sei anni fa, quando sono venuta qui, non sapevo neanche che volesse dire – spiega ancora la studentessa -. Così ho scoperto questo messaggio in codice in cui la S si chiude per diventare un 8, la U e la C vengono arrotondate fino a trasformarsi in due zeri e la A rimane. E’ un significante che si appropria del significato, 800A di per se non significa nulla». Un gioco per adepti, come è successo recentemente con «Fiorello in radio che, ospiti Ficarra e Picone, li ha salutati con la parola 800A: tra loro ovviamente si sono compresi, molti ascoltatori non avranno capito». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]