«Gli immigrati? Ecco perché sono una risorsa»

Al mercato i pensionati rinnegano l’euro, sul treno chi sfoglia le pagine economiche di un quotidiano sostiene che il mostro da combattere sia il capitalismo, altri ancora ritengono che la responsabilità sia del governo e della carenza di politiche sociali, se in Italia c’è aria di crisi. Ma a fronte di un così variegato ventaglio di teorie, è sempre più consistente quella fetta della popolazione che vede nell’“altro” il nemico: un italiano su due, secondo le statistiche Caritas/Migrantes del 2010, percepisce l’immigrazione come una minaccia.                                   

Di immigrazione come risorsa si è parlato invece martedì a Catania, alla Facoltà di Scienze Politiche che ha ospitato l’incontro dal titolo “Per una cultura dell’altro”. A illustrare dati e statistiche sono il direttore della Caritas diocesana di Catania, padre Valerio di Trapani, il diacono Giuseppe Cannizzo (Migrantes), Francesco Marsico (vicedirettore Caritas Italiana), Vincenzo La Monica (redattore regionale Dossier Caritas), Maria Teresa Consoli (direttore LaPoss); alla presenza  del sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, del preside della facoltà di Scienze Politiche di Catania, Giuseppe Barone e del prof. Carlo Pennisi, assessore comunale alle Politiche Sociali.

«Se abbiamo chiesto per gli italiani giustizia e  rispetto, altrettanto dobbiamo fare per chi immigra nel nostro paese», afferma mons. Silvano Ridolfi, già direttore della Migrantes durante la prima conferenza nazionale dell’immigrazione, nel 1990. Era l’anno in cui il parlamento approvava la legge Martelli, la prima ad aver affrontato l’emergenza migratoria come una questione di ordine pubblico e ad aver introdotto disposizioni relative all’ingresso, al soggiorno, all’espulsione e al diritto d’asilo degli immigrati. E anche l’anno in cui fu redatto dalla Caritas il primo dossier, con l’obiettivo di favorire una visione agevole, ma non superficiale, delle statistiche sul fenomeno migratorio.

«La Sicilia storicamente è meta di sbarchi, per questo è stata scelta la città di Catania per presentare il nostro dossier», spiega Francesco Marsico. Il vicedirettore Caritas spiega come la percezione dello straniero, in questo ventennio, sia cambiata in rapporto alla crisi economica. «E’ la crisi mondiale a predisporre negativamente la popolazione verso la presenza degli immigrati ed è la crisi il peso che affonda i diritti sociali, creando una competizione interna», sostiene.

Interviene brevemente il Sindaco Stancanelli  per testimoniare l’impegno dell’amministrazione comunale di Catania nel processo di integrazione e per ringraziare la Caritas della preziosa collaborazione sul territorio. Il problema dell’immigrazione si fa per lui quantomai concreto: il sindaco viene infatti interrotto dalla notizia di uno sbarco di 128 immigrati, forse palestinesi, avvenuto proprio in quei minuti nel porto di Catania, dopo una notte di inseguimenti. Il primo cittadino si reca dunque in prefettura.

Una condanna alle misure repressive adottate dall’Italia arriva da Maria Teresa Consoli, direttore LaPoss, che stigmatizza in particolare il recente accordo con la Libia, ritenendo che questa misura abbia diminuito gli sbarchi, ma abbia penalizzato soprattutto i rifugiati politici. «Sono passati 25 anni dall’accordo di Schengen, che consentiva la libera circolazione di persone e merci all’interno dei 28 paesi aderenti – ricorda – ma a che punto è l’Europa con il processo di accoglienza? A fallire non è il multiculturalismo, come sostiene la Merkel in questi giorni, ma l’operato dell’Unione Europea che si occupa solo della politica di respingimento», afferma.

Per evitare una semplificazione del fenomeno, Vincenzo La Monica, redattore regionale  del dossier Caritas, illustra i dati statistici raccolti nell’ultimo anno e insiste nel descrivere il fenomeno migratorio come una grande risorsa per il nostro territorio. «Nell’ultimo ventennio la popolazione immigrata è cresciuta di quasi 20 volte, e senza il suo apporto lavorativo nei settori ritenuti poco appetibili dagli italiani (edilizia, agricoltura, settore familiare), il Paese sarebbe impossibilitato ad affrontare il futuro. Il loro contributo al Prodotto interno lordo è dell’11% e gli immigrati versano alle casse pubbliche più di quanto non ricevano come fruitori di prestazioni e servizi sociali. A Milano i pizzaioli egiziani sono più di quelli napoletani e ogni 30 imprenditori uno è immigrato. La collettività romena è la più numerosa con poco meno di 1 milione di presenze; seguono albanesi e marocchini, quasi mezzo milione, mentre ucraini e cinesi sono quasi 200 mila».

La conclusione dell’incontro è affidata all’assessore comunale alle Politiche Sociali Carlo Pennisi che attribuisce alla sola comunità il compito di sviluppare la propria autonomia, «perché rispetto a questa l’attività dell’amministrazione è solo sussidiaria», ritiene. «La competizione per le scarse risorse pubbliche deve trovare delle regole e compito dell’amministrazione è quello di fornire degli strumenti. E’ l’immigrato a dover sostenere l’immigrato. La sfida sarà quella di portare sul terreno della comunità gli strumenti di solidarietà per costruire una strutura autoregolata».

Se la denuncia dalla cancelliera tedesca Angela Merkel sulla sconfitta del modello multiculturale impone all’Europa una riflessione sulle politiche adottate per il processo di integrazione, qual è la situazione in Italia? La questione viene tirata fuori dal cassetto in campagna elettorale o quando uno straniero diventa protagonista in negativo di un evento di cronaca. Diventa un problema ora di sicurezza, ora di identità culturale da sbandierare, ora di guerra tra poveri. La disinformazione attecchisce sul terreno della paura e genera una guerra tra disperati, perché l’idea che serpeggia è che siano loro a rubarci il posto di lavoro o a scavalcare le graduatorie nell’assegnazione degli alloggi popolari. Argomenti validissimi quando si va alle urne, ma che rischiano di seminare il germe della xenofobia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]