Iraq e riparazioni

Di: Michelguglielmo Torri

 

Dopo la prima guerra mondiale, l’insistenza delle nazioni vincitrici nell’imporre alla Germania riparazioni irragionevolmente alte, se da un lato non riuscì ad estorcere ai tedeschi se non una parte minima delle somme richieste, dall’altro giocò un ruolo decisivo nello screditare e nel provocare il collasso finale del neonato regime democratico, aprendo la strada al nazismo. Sono, queste, riflessioni che non possono non venire in mente quando si osserva ciò che sta accadendo in Iraq. Dalla caduta del regime di Saddam Hussein, una folla di governi e di grandi corporation private, per lo più americane, ha richiesto il pagamento di ingenti riparazioni. Vero è che, nel caso dell’Iraq, lo stesso popolo iracheno, oggi chiamato a pagare queste riparazioni, può essere legittimamente considerato come una delle vittime principali del passato regime. Si tratta di una realtà di cui ha tenuto conto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il quale, con la mozione 687, che ha legittimato ed avviato il programma di riparazioni da parte dell’Iraq, ha anche stabilito che i pagamenti delle riparazioni dovranno essere fatti tenendo conto: «…delle necessità del popolo iracheno, della capacità di pagamento dell’Iraq e dei bisogni dell’economia irachena».

 

Se, però, il programma di pagamento delle riparazioni è stato avviato a pieno regime, non sembra che i caveat posti dalla mozione 687 a tali pagamenti siano stati rispettati. In una situazione di virtuale collasso dell’economia – per non parlare del caos sociale che l’accompagna – l’Iraq ha finora sborsato una somma di due miliardi di dollari. La parte del leone fra i circa 50 paesi che hanno chiesto riparazioni più o meno consistenti è stata fatta dal Kuwait. In proposito non c’è ovviamente nulla da dire, visto il grado di distruzione imposto a quel paese durante la sua occupazione da parte di Saddam Hussein. Ciò che invece lascia perplessi è l’entità delle richieste avanzate da una serie di grandi corporation per lo più americane. Secondo un elenco che non è in alcun modo esaustivo, fatto recentemente dalla giornalista Naomi Klein, da sempre fortemente critica nei confronti delle grandi corporation, l’Halliburton (il gruppo vicino al vicepresidente americano Dick Cheney) ha richiesto ed ottenuto $ 18 milioni; la Sheraton $ 11 milioni; la Betchel $ 7 milioni; la Pepsi $ 3,8 milioni; la Nestlé $ 2,6 milioni; la Mobil $ 2,3 milioni; la Shell $ 1,6 milioni; la Philip Morris $ 1,3 milioni; la Kentucky Fried Chicken $ 321.000; la Toys R Us, cioè un gruppo specializzato nella produzione di giocattoli, $ 189,000.

 

A differenza che nel caso del Kuwait, le riparazioni chieste e ottenute dalle grandi corporation americane hanno poco a che vedere con distruzioni e morti causate dal passato regime iracheno. In effetti, tali richieste sono basate sul fatto che l’operato del governo di Saddam Hussein ha loro causato una «perdita di profitti» o, nel caso dell’American Express, una «diminuzione dei profitti previsti».

 

In effetti, il problema delle riparazioni alle grandi corporation sta diventando una sorta di bomba ad orologeria. Secondo fonti delle Nazioni Unite, le somme finora pagate dagli iracheni rappresentano solo una parte minima delle riparazioni concesse, cioè non più del 12% del complesso delle somme previste. Come ricorda sempre Naomi Klein, «centinaia di milioni [di dollari] in più dovranno venir fuori dalle casse dell’Iraq post-Saddam».

 

Questo avviene in un contesto che, come del resto ricordato in un precedente articolo di «Quadrante», è caratterizzato dal fatto che le somme destinate dal governo americano alla ricostruzione dell’Iraq ($ 18,4 miliardi dollari) sono state spese solo in minima parte. Secondo il Washington Post, infatti, solo $ 29 milioni sono stati effettivamente spesi per lavori volti a procurare acqua potabile, impianti sanitari, salute pubblica, strade e ponti. E, ancora lo scorso luglio (l’ultima data per cui sono disponibili cifre precise) il Dipartimento americano della Difesa ha valutato i compensi versati agli iracheni vittime dell’intervento americano pari a solo $ 4 milioni. Nel medesimo periodo, gli USA hanno invece riscosso dagli iracheni, come riparazioni di guerra $ 32,8 milioni e i britannici altri $ 37 milioni. Insomma, di fatto gli americani hanno ottenuto dall’Iraq $ 3,8 milioni in più di quanto abbiano effettivamente speso per la sua ricostruzione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]