Le confessioni di Crocetta: ha ambizioni nazionali. Altro che Statuto Speciale…

Se qualcuno ancora avesse dubbi su quanto siano labili le vocazione autonomiste di Rosario Crocetta, attuale Presidente della Regione siciliana, basta leggere le sue ‘confessioni’. Per inciso, i dubbi dovrebbero essere pochi. Dopo ala scelta di un assessore regionale all’Economia, inviato da Roma, e dopo la fine indegna che, insieme, stanno riservando all’articolo 37 dello Statuto siciliano (secondo cui le imprese che operano sull’Isola, dovrebbero versare alla Sicilia le imposte), le conclusioni dovrebbero essere presto tratte.

Ma per i più tenaci, leggiamo insieme le parole con cui Crocetta, ieri, alla prima assemblea del suo movimento (Il Megafono) ha, candidamente,  ammesso di avere ambizioni nazionali. Che, come sappiamo per certo, mal si conciliano con la salvaguardia dei diritti dei siciliani, ai quali da oltre 60 anni viene negata l’applicazione integrale della sua Autonomia speciale, soprattutto nella sua parte finanziaria, ovvero in quella parte che riguarda le risorse che Roma trattiene illegalmente, e nonostante lo Statuto sia parte integrante della Costituzione italiana.

“Chi ama la Sicilia vuole che il Megafono diventi una realtà nazionale” ha declamato il Presidente della Regione “perché è Il Megafono non è un invenzione, ma un movimento reale, che fa partecipare chi è stato vittima della politica e chi non riesce ad esprimere ciò che vuole , soprattutto è aperto ai giovani, alle donne, ai dirigenti, operai, anziani e disoccupati, che vogliono essere protagonisti. Chi è in cerca di “Mangiugghia” non venga al Megafono. Noi siamo gente semplice, ambiamo solo a fare il nostro dovere nei confronti di tutti e lo faremo soprattutto denunciando il malaffare”.

Ora, a parte la chiosa sulla ‘mangiugghia’, che per il momento tralasciamo (i suoi stretti rapporti con Confindustria Sicilia, ad occhio e croce, come abbiamo ampiamente scritto, dimostrerebbero il contrario), il fatto che lui stesso agogni il palcoscenico nazionale per il suo movimento, prova che, della questione siciliana,  non ha capito un granché. Né si vuole sforzare di capire.

Crocetta scelga: o Bianchi o la Sicilia
La Sicilia di Crocetta? Un treno dirottato verso un binario morto…
Articolo 37 dello Statuto: la risposta ‘elusiva’ del Governo nazionale
Articolo 37: l’assessore Bianchi si fida dello Stato. Noi no
Articolo 37: ci sono solo 30 giorni per evitare la truffa del secolo
Una rivolta anti-italiana per salvare la Sicilia
La Sicilia regala all’Italia 10 miliardi di euro l’anno (almeno)
La questione siciliana all’Onu
Le solite bugie sul Sud Italia
Svimez: il Sud Italia più colpito dalle manovre del governo nazionale
Centocinquant’anni di unità? No, di bugie (e omissioni)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Se qualcuno ancora avesse dubbi su quanto siano labili le vocazione autonomiste di rosario crocetta, attuale presidente della regione siciliana, basta leggere le sue 'confessioni'. Per inciso, i dubbi dovrebbero essere pochi. Dopo ala scelta di un assessore regionale all'economia, inviato da roma, e dopo la fine indegna che, insieme, stanno riservando all'articolo 37 dello statuto siciliano (secondo cui le imprese che operano sull'isola, dovrebbero versare alla sicilia le imposte), le conclusioni dovrebbero essere presto tratte.

Se qualcuno ancora avesse dubbi su quanto siano labili le vocazione autonomiste di rosario crocetta, attuale presidente della regione siciliana, basta leggere le sue 'confessioni'. Per inciso, i dubbi dovrebbero essere pochi. Dopo ala scelta di un assessore regionale all'economia, inviato da roma, e dopo la fine indegna che, insieme, stanno riservando all'articolo 37 dello statuto siciliano (secondo cui le imprese che operano sull'isola, dovrebbero versare alla sicilia le imposte), le conclusioni dovrebbero essere presto tratte.

Se qualcuno ancora avesse dubbi su quanto siano labili le vocazione autonomiste di rosario crocetta, attuale presidente della regione siciliana, basta leggere le sue 'confessioni'. Per inciso, i dubbi dovrebbero essere pochi. Dopo ala scelta di un assessore regionale all'economia, inviato da roma, e dopo la fine indegna che, insieme, stanno riservando all'articolo 37 dello statuto siciliano (secondo cui le imprese che operano sull'isola, dovrebbero versare alla sicilia le imposte), le conclusioni dovrebbero essere presto tratte.

ARIETESettimana molto gradevole per voi Ariete, che finalmente vi fermate un po’ e gestite al meglio alcune necessità personali. Visto che avrete più tempo e vi servirà riprendere dei dialoghi intimi e vivere un momento meno stressato, lasciatevi pure andare e riprendete la dolcezza come linguaggio: sarà fondamentale per il partner con cui condividerete di […]

ARIETELa settimana inizia, per l’Ariete, in maniera molto complessa, ponendo subito la presenza della quadratura della Luna come il tratto più significativo. Le emozioni sfideranno la logica di Saturno e il caos di Nettuno, scatenando insicurezze davvero significative ma che, se viste, vi faranno superare un momento incerto con grande disinvoltura, anche prendendo in esame […]

La bella Venere arriva in Cancro, una delle sue tappe preferite durante il giro dello zodiaco. La dea dell’amore si caratterizzerà in maniera magica, mutevole, umorale e tenderà a fare venire fuori sentimenti latenti che si esplicheranno durante la calda e romantica notte estiva. ARIETEVenere in Cancro, per voi, segnala la necessità di avere chiaro […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]