Il piano segreto dei Benedettini Un percorso misterioso nella storia

Un antico monastero con degli spazi finora celati. Un labirinto di archivi. Un monaco perseguitato dall’Inquisizione. Sembrerebbero gli ingredienti di un romanzo, ma si tratta di una storia reale, che ha per scenario il monastero dei Benedettini di Catania. E i fruitori della magnifica struttura di piazza Dante potranno fare un salto in questo luogo sospeso tra mistero e storia grazie all’ultima iniziativa di Officine culturali, Il piano segreto dei Benedettini. Venerdì 11 – ma i posti sono ormai esauriti, il prossimo evento si terrà ad agosto – i membri dell’associazione che si occupa della promozione della struttura accompagneranno i visitatori in un percorso finora rimasto inesplorato.

Chi ha visto almeno una volta i due chiostri del monastero avrà notato delle finestre alla base. «Si tratta dell’attuale deposito della biblioteca universitaria», spiega Francesco Mannino, presidente di Officine culturali. «Il problema dei libri e delle riviste è serissimo» e quando l’Ateneo di Catania affidò all’architetto Giancarlo De Carlo i lavori di ristrutturazione dell’edificio si pensò a un luogo nel quale ospitare il vasto patrimonio letterario. Venne così individuata un’area particolare, «in gran parte occupata dalle macerie del crollo del terremoto del 1693». I tecnici recuperarono così gli spazi «dopo centinaia di anni di ammasso di materiale». Dopo il sisma il volto del monastero è cambiato irreparabilmente e i livelli, un tempo definiti, si confondono. Uno smarrimento percettibile anche oggi: «Dal punto di vista sensoriale sarà un viaggio straniante», anticipa Mannino con un sorriso.

«Quello spazio è un’intercapedine di circa due metri che corrisponde al primo piano del monastero cinquecentesco», racconta. «Gli angoli più nascosti del monastero», quelli dove sono ancora oggi visibili i segni di un sisma al quale sono sopravvissuti solo una decina di monaci. «I pavimenti sono tutti originali, con mattonelle in cotto, molte delle quali sconquassate – prosegue il presidente di Officine – Di quel terremoto oggi vediamo solo la ricostruzione, difficilmente vediamo la frattura, il taglio». In un’ora e mezza di percorso, i visitatori fanno un viaggio attraverso il tempo e dalle macerie di un evento terribile salgono – letteralmente – ai fasti della ricostruzione. «Normalmente il percorso è solo di bellezza, qui si vedrà il disastro». Un’operazione resa possibile anche grazie al genio di De Carlo, che «ha reso tutto visibile a futura memoria».

Il tour parte della biblioteca universitaria e si addentra anche nel cuore dei depositi. «Abbiamo insistito affinché passassimo attraverso questi luoghi – sottolinea Mannino – Per gli umanisti la biblioteca e l’archivio sono i laboratori. Poter entrare con il pubblico è importante: fa vedere il backstage del nostro lavoro». Un mestiere fatto di eventi accaduti secoli fa, ma così importanti da avere un significato anche nel nuovo millennio.

Un personaggio in particolare ha affascinato i membri dell’associazione, Benedetto Fontanini da Mantova, monaco benedettino autore di un volume speciale, Il beneficio di Cristo. «La posa della prima pietra del monastero risale al 1558 – racconta Francesco Mannino – È un momento importante, in Europa sta succedendo di tutto e il fulcro è una grande guerra ideologica tra Riforma e Controriforma». Una storia ripresa anche nel romanzo Q di Luther Blissett. E Catania, in maniera diretta e indiretta, ne è protagonista. «Plausibilmente dieci anni prima della posa della prima pietra, Il beneficio di Cristo viene scritto nel monastero di San Nicolò a Nicolosi». La congregazione etnea ha accolto Fontanini che proprio per la sua opera verrà perseguitato dall’Inquisizione. «Questa vicenda ci permette di capire come i monaci catanesi avessero una visione dialettica del problema della Riforma – afferma – Erano i più illuminati tra le congregazioni».

Incastrato in una città che spesso dimentica di possedere un bene così prezioso, quello catanese è «un monastero che non è solo un insieme di architetture e fatti naturali, ma ha un suo ruolo nella storia», conclude Francesco Mannino.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Gli angoli più nascosti del complesso monastico, quelli dove sono ancora oggi visibili i segni di un sisma al quale sono sopravvissuti solo una decina di monaci, saranno mostrati ai visitatori attraverso il nuovo percorso creato dall'associazione Officine culturali. Un viaggio nel tempo, tra archivi solitamente inaccessibili e figure storiche affascinanti. Guarda le foto

Gli angoli più nascosti del complesso monastico, quelli dove sono ancora oggi visibili i segni di un sisma al quale sono sopravvissuti solo una decina di monaci, saranno mostrati ai visitatori attraverso il nuovo percorso creato dall'associazione Officine culturali. Un viaggio nel tempo, tra archivi solitamente inaccessibili e figure storiche affascinanti. Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]