Biogas, a Caltanissetta apre terzo impianto in Sicilia «Potrebbe essere una miniera d’oro per l’agricoltura»

C’è ancora una frontiera tutta da esplorare in Sicilia nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili, quella delle biomasse. Sono i giorni dell’apertura del terzo impianto siciliano di produzione di biogas – a Ciolino Resuttano, in provincia di Caltanissetta – e l’occasione, per il Consorzio italiano biogas (Cib), di una nuova riflessione sulle possibilità di espansione del settore nel Mezzogiorno, al momento in netto ritardo rispetto al nord Italia. 

Numerosi gli incontri, sia pubblici che privati, che si sono svolti fra tecnici, imprenditori già protagonisti del comparto nazionale e possibili nuovi investitori isolani, nel segno di una certezza: la necessità improrogabile di una modernizzazione dell’agricoltura siciliana, da stimolare proprio attraverso il «biogas fatto bene». Sono infatti centinaia di migliaia l’anno le tonnellate di scarti agricoli, di pastazzo – il residuo della lavorazione degli agrumi – o scarti dell’allevamento che vengono trattate come un rifiuto, anziché essere immesse nella filiera della digestione anaerobica, che termina con il biogas. La loro fermentazione e trattamento potrebbe invece essere una miniera d’oro energetica per l’azienda agricola, affiancando nuove potenzialità di tipo industriale al rispetto dell’ambiente, dato il notevole contributo del processo alla riduzione delle emissioni.

Rimane sul tavolo il tema del gap fra nord e sud Italia, ma questa non può che essere «un’opportunità per l’imprenditoria sana di queste regioni». Ne è convinto Piero Gattoni, mantovano 43enne, imprenditore agricolo ed allevatore che dal 2011 presiede il Cib, secondo cui «in Sicilia ci sono ancora tutti gli spazi per valorizzare sottoprodotti e scarti attraverso lo sviluppo di un progetto agroindustriale come quello che sottende il biogas, l’ideale per territori che oggi soffrono per i bassi prezzi delle commodities ma con una ben nota vocazione verso l’agroalimentare di qualità».

Fra i motivi per cui l’Isola è rimasta indietro, secondo Gattoni, «sicuramente la tanta attenzione data dalle imprese siciliane a fonti di rinnovabili come il sole ed il vento durante la prima fase di sviluppo del settore – risalente a circa dieci anni fa in Italia – ma anche un problema infrastrutturale, specie dal punto di vista elettrico dove la Sicilia paga delle carenze, aspetto cruciale visto che il biogas è prevalentemente orientato verso l’energia elettrica». Infine, ii tema della carenza di investimenti e dell’accessibilità al credito: «Un freno specie per il settore della zootecnia che è il primo motore della tecnologia del biogas, da noi sviluppata a partire dal modello tedesco», oltre alle difficoltà normative, «dovute anche alle poche iniziative – spiega ancora Gattoni – che hanno significato poche occasioni di crescita nel rapporto tra impresa ed enti locali».

Ma adesso è il momento di un colpo di reni cui il Cib – l’ente conta su oltre 600 consorziati fra aziende produttrici di biogas, fornitori di impianti e tecnologie ed altre istituzioni partner – vuole contribuire, al fianco dell’imprenditoria interessata alla sfida della «rivoluzione agricola del biogas». «La parola rivoluzione è proprio quella giusta – ragiona Gattoni, che è anche vicepresidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché il biogas serve ad aumentare la competitività senza ripercussioni sull’ambiente, ed anzi rendendo più forte il settore primario». Questo significa anche potenziare l’indotto e miglioramenti per gli altri settori dell’economica, come mostra l’esperienza delle imprese del panorama Cib. 

Una sfida che può valere per il Mezzogiorno anche cinquemila posti di lavoro in più, secondo un recente studio del consorzio, e che passa anche dalla presa di coscienza della questione da parte della politica. «I nostri rappresentanti devono capire che la difesa del settore biogas – dove l’Italia ha un know how secondo solo a quello della Germania – è strategica per il made in Italy e per i consumatori», incalza Gattoni, ad esempio anche nella mobilità sostenibile. Il biogas è infatti costituito in gran parte da metano, utilizzabile dopo un percorso di raffinazione anche per i veicoli a motore. Il mercato italiano della auto a metano è uno dei più grandi d’Europa e per questo l’attenzione del legislatore non dovrebbe limitarsi al settore elettrico, rischiando di penalizzare tutto il resto. «Non basta lo stimolo delle normative e dei fondi europei – è la chiosa finale del presidente del Cib – ci vuole una forte e costante attività di sensibilizzazione da parte di tutti gli attori, che porterà maggiori risorse e normative sempre meglio indirizzate».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]