Lampedusa, la difficile convivenza con l’hotspot Nicolini: «Esperimento inefficace imposto da Ue»

«La chiesa era aperta, le luci accese e queste persone vengono spesso a pregare». A due giorni dalla nuova protesta dei migranti a Lampedusa, don Mimmo Zambito, il prete dell’isola, si schernisce quando gli si chiede dell’aiuto prestato alle decine di cittadini africani che la notte dell’Epifania sono stati accolti all’interno della chiesa, per proteggersi dal freddo e dalla pioggia. Un piccolo gesto che ha riportato l’attenzione sulla situazione degli hotspot, i centri di riconoscimento che sarebbero dovuti servire a snellire la gestione del fenomeno migratorio – favorendo il ricollocamento di chi ha diritto a essere accolto da uno degli stati dell’Unione europea – e che invece sono diventati simbolo di un sistema ancora poco capace di trovare soluzioni a un problema che ogni anno causa migliaia di vittime.

Protagonisti dell’ultima manifestazione sono stati circa duecento cittadini eritrei. Gli unici che, insieme a iracheni e siriani, possono ambire a trovare una sistemazione in una nazione diversa da quella di approdo, cioè l’Italia: «Ancor prima che per paura di rimanere nel nostro Paese – commenta don Mimmo -, queste persone si rifiutano di fornire le impronte digitali perché sono consapevoli di essere al centro di un sistema che è praticamente privo di cornice giuridica». Tali falle, però, a Lampedusa, cedono il passo davanti a urgenze ben più evidenti. Come il bisogno di intervenire in un luogo dove la richiesta di aiuto si accompagna spesso al rischio di morire: «A questa isola di venti chilometri quadrati non si può chiedere di più, se non di prestare soccorso per salvare donne, uomini e bambini che, indipendentemente dalla nazionalità, si mettono in mare confidando di arrivare in un paese che dice di tutelare i diritti fondamentali», aggiunge il parroco. E nell’attesa che le istituzioni riescano ad affrontare le questioni a monte, a chi vive il territorio non resta che fornire il proprio contributo: «È stata una protesta non violenta, fatta da persone come noi – sottolinea don Mimmo -. Fornire un bicchiere di tè caldo e un po’ di riso è un piccolo gesto, nulla di eroico. Pioveva e sono entrati volentieri in chiesa. La maggior parte è cristiana – conclude – ma anche un miscredente o un ateo avrebbe avuto bisogno di ripararsi».  

Stamani, è stata la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini a intervenire sulle condizioni dell’hotspot: «L’isola è luogo di primo soccorso e non può perdere il proprio ruolo per un esperimento inefficace imposto dall’Ue – dichiara la prima cittadina -. È stato istituito il primo hotspot d’Europa, contando forse sul fatto che la struttura di Contrada Imbriacola era modello di efficienza. Adesso, emergono le criticità e l’acuirsi di attrito tra il sistema hotspot e la convenzione di Dublino». Nicolini ha poi reso noto di aver contattato il ministero dell’Interno affinché «effettui una verifica urgente dello Stato di questo esperimento», perché «non possiamo più permetterci il lusso di gravi errori sulla pelle dei migranti e di Lampedusa che ha già pagato un caro prezzo negli anni passati».

A proposito delle nuove proteste e più in generale dello stato di accoglienza a Lampedusa, il collettivo Askavusa, da sempre vicino alle istanze dei migranti, si sofferma sulle reazioni dei lampedusani. «Molti hanno commentato con frasi del genere “Ma come? Noi li accogliamo e loro si lamentano?”, oppure “Non rilasciano le impronte perché sono delinquenti”», dichiara l’attivista Giacomo Sferlazzo. Secondo il quale, il mito di Lampedusa come terra d’accoglienza va ridimensionato: «C’è chi si dà da fare cercando di fornire un po’ di aiuto ai migranti, ma anche chi reagisce con diffidenza. L’isola  – continua Sferlazzo – non è diversa da qualsiasi altro posto e i commenti che si sentono in giro si potrebbero sentire anche in altre città». Per il collettivo, quello degli eritrei dovrebbe servire da esempio per gli italiani: «Ci sembra strano che non stiano passivi a subire tutto dentro il centro perché ormai noi ci siamo abituati a subire – conclude Sferlazzo -. Bisognerebbe invece essere uniti e stare a fianco di chi non si rassegna e prova, nonostante tutto, a reagire».

Intanto è di ieri la notizia della rivalutazione delle posizioni di 120 dei quasi duecento migranti che il 2 gennaio avevano ricevuto un provvedimento di respingimento da parte della questura di Trapani. I migranti – la maggior parte dei quali provenienti da Pakistan, Gambia, Senegal e Burkina Faso – avevano denunciato di non essere stati sufficientemente informati al momento del loro arrivo nell’hotspot trapanese. I respingimenti, infatti, erano stati decisi dopo che dalla documentazione redatta dagli operatori del centro risultava che nessuno dei migranti aveva manifestato la volontà di richiedere la protezione internazionale. I migranti, adesso, verranno accolti in strutture siciliane e lombarde.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il giorno dell'Epifania 200 eritrei hanno manifestato contro l'identificazione, trovando riparo nella notte nella chiesa di don Mimmo. «A quest'isola non si può chiedere di più». Oggi la sindaca lancia un appello al ministero: «Serve una verifica urgente», mentre il collettivo Askavusa si sofferma sulle reazioni dei residenti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]