Woman in jazz, la cantante Noa ritorna in Sicilia dopo 30 anni Un viaggio nei territori dell’amore per celebrare la sua carriera

Compie 30 anni di attività sui palchi internazionali di tutto il mondo la cantante israeliana Noa che torna in Sicilia, proprio da dove ha cominciato con il suo primo tour italiano. Nell’ambito del suo Trentesimo Anniversary Tour, l’artista si esibirà per la stagione jazzistica siciliana domani al teatro Regina Margherita di Caltanissetta e martedì al Golden di Palermo. Con lei sul palco il suo fedelissimo compagno di questa lunga avventura Gil Dor, a chitarra e direzione musicale, Omri Abramov a basso e sax e Ruslan Sirota al piano.

Women in jazz. Nissa Jazz Festival è il penultimo appuntamento della stagione di Musicarte, in cui a esibirsi sul palco alle 21.30 di domani sarà la cantante israeliana Noa. A Caltanissetta per la sesta volta, il suo primo concerto di 29 anni fa si è tenuto alla villa comunale Cordova, per la manifestazione Musica contro tutte le guerre. Il programma dei concerti prevede una selezione del suo repertorio più significativo, insieme ai brani degli ultimi due album Letters to Bach e Afterallogy. La carriera cominciata nel 1992, verrà raccontata sul palco nel suo viaggio tra passato e presente, a partire dal disco Noa prodotto da Pat Metheny nel 1994.

Cinque volte invitata al Festival di Sanremo, cavaliere e commendatore della Repubblica Italiana, ambasciatrice Fao nel mondo, Noa ha rivolto sempre uno sguardo, lungo il suo lungo percorso artistico, anche all’impegno sociale in prima linea. Prima cantante israeliana a cantare per un papa, nel 1994 a Piazza San Pietro, davanti a più di 100mila persone, è stata più volte invitata a cantare sia da Giovanni Paolo II che dall’attuale Papa Francesco, che l’ha accolta non solo al Vaticano ma anche al meeting dei giovani di Cracovia di qualche anno fa di fronte a centinaia di migliaia di ragazzi.

Il concerto e le canzoni sono un viaggio nei territori dell’amore, della compassione, dell’uguaglianza tra i sessi e i popoli, della comprensione delle ragioni di tutte le religioni. Attraverso la sua straordinaria voce, che ha pochi uguali al mondo, anche i tempi più complessi come il cambiamento climatico, il cibo, l’acqua , l’energia, trovano un canale semplice di ascolto e di comprensione. Il manager che fin dall’inizio ha promosso Noa è il siciliano Pompeo Benincasa, storico direttore artistico di Catania Jazz e ora di tutto il circuito jazzistico siciliano.

La stagione di concerti, tutta al femminile, è organizzata in collaborazione con l’associazione Catania Jazz, e ha previsto sette concerti in programma fino al 20 maggio. Il biglietto del concerto è acqustabile on line a questo indirizzo. Si può utilizzare anche il Bonus docenti, telefonando allo 095.7225340, comunicando il codice generato e poi ritirate l’abbonamento venerdì 26 al Teatro Margherita. L’ingresso al concerto è regolato dalle attuali norme anti Covid.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo