Wim Wenders e gli odori perduti

«In occasione del decennale dell’istituzione della nostra Facoltà, abbiamo proposto l’assegnazione a Wim Wenders della laurea honoris causa per averci offerto, attraverso le sue opere, immagini di luoghi che, in rapporto all’architettura, mettono in evidenza il “saper vedere” – condizione propedeutica per la realizzazione dell’architettura e per la sua capacità di coinvolgimento»Con queste parole il professore Carlo Truppi, ordinario di Progettazione ambientale della facoltà di Architettura, spiega nel corso della sua laudatio, il motivo della consegna della Laurea specialistica honoris causa in Architettura a Wim Wenders.

A consegnare la pergamena al celebre regista tedesco è stato il rettore Antonino Recca, durante la cerimonia tenutasi sabato 9 ottobre nell’aula magna del Palazzo Centrale. La seduta però si è svolta in una veste più sobria rispetto a quella tradizionale, in segno di lutto per la scomparsa del prof. Giuseppe Dato, preside della facoltà di Architettura, a cui è stato dedicato un minuto di raccoglimento.

Durante la laudatio il prof. Truppi, riguardo all’opera di Wenders, ha affermato: «I suoi film sono radicati in una simbiosi con i luoghi, che sembrano manifestare il desiderio di farsi raccontare, di confidarsi. I personaggi sembrano influenzati dai posti in cui vivono e l’architettura influenza il loro modo di vivere. Con le sue pellicole ci conduce in luoghi che aiutano a “vedere”, a cogliere la realtà». È toccato poi al regista de “Il cielo sopra Berlino” tenere la sua lectio doctoralis.

Wenders comincia raccontando della sua infanzia trascorsa nella Düsseldorf dei tardi anni Cinquanta – dove viveva in un piccolo appartamento in un sobborgo –, del suo primo incontro con l’architettura, dell’arrivo della modernità proprio alla soglia di casa sua, con la costruzione del primo grattacielo di Düsseldorf, della sua prima esperienza all’estero ad Amsterdam e dell’influenza che i pittori olandesi hanno avuto sulla sua formazione. È stato così che ha capito come l’architettura, il design e l’arte potevano cambiare il modo in cui le persone vivono.

Riguardo al presente, il regista ha sottolineato l’importanza della specificità di ogni luogo: «Viaggio molto e per questo ho sviluppato una sensibilità piuttosto acuta. Sono stato in America, in Giappone, Italia, ovunque, ma spesso ho provato una grande delusione. Le città si somigliano tutte, se si entra in un bar di Parigi sembra di essere a New York. Prima le città avevano il loro odore, trasmettevano delle sensazioni e attraverso queste si poteva capire dove ci si trovava. Oggi gli edifici, le macchine, le persone sembrano uguali in tutto il mondo. I posti come Las Vegas rappresentato l’inferno sulla Terra. I luoghi stanno perdendo la loro identità e le persone perdono il senso dei luoghi a causa del progresso». Il regista tedesco ha poi spiegato che «gli architetti non vanno incontro a questa perdita che serve loro per svolgere la loro professione. Essi devono immergersi nel territorio per progettare un edificio, perché questo deve appartenere a quel luogo».

Wenders, infine, ha puntualizzato che il “senso del luogo” è di primaria importanza per i suoi film, le cui trame non sono mai arbitrarie, in quanto non possono svolgersi ovunque, ma solo in determinati luoghi specifici, perché questi non sono mai anonimi, come non lo sono mai le persone. Ed è proprio per questo che gli architetti e i registi dovrebbero allearsi attraverso le loro professioni, perché sono tutti uomini innamorati della Terra e devono impegnarsi per proteggere la specificità dei luoghi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]