What is left?, quattro idee a confronto «La sinistra è lontana dalla società»

Il lavoro, la carta igienica bio, la vittoria mai avvenuta sulla destra. Temi distanti, eppure così vicini, nell’ultimo anno degli elettori di sinistra italiani. Tutti racchiusi in What is left?, documentario nel pieno stile dei due registi, Gustav Hofer e Luca Ragazzi, tra scene di vita quotidiana, ricordi di gioventù – dagli Intillimani ad Alexander Langer – e interviste, proiettato ieri sera in anteprima per Catania al cinema King. Un viaggio all’interno della base del principale partito di sinistra italiano, il Pd, in cui a regnare è la confusione e a moltiplicarsi sono le domande: sui valori, sugli obiettivi, sui mezzi per raggiungerli. Quesiti a cui hanno cercato di rispondere nel dibattito successivo al film cinque ospiti: il regista altoatesino Gustav Hofer; Luciano Granozzi, docente di Storia contemporanea all’università di Catania; Antonia Cosentino, giornalista e tra le fondatrici del movimento femminista etneo Levoltapagina; Matteo Iannitti, fondatore del movimento studentesco catanese ed ex candidato sindaco di Catania con Catania Bene Comune; Livio Gigliuto, presidente dei giovani democratici siciliani e tra i fondatori del comitato catanese per Matteo Renzi. Coordinati da Rossana Sampugnaro, docente di Sociologia dei fenomeni politici a Unict e Salvo Catalano, vicedirettore di CTzen.it.

Modi diversi di intendere la politica, diverse risposte alla domanda che sta alla base del film: cosa significa essere di sinistra oggi? «Noi non abbiamo risposte, ma abbiamo voluto raccontare la confusione dell’elettore di sinistra che ha di certo aiutato Beppe Grillo», premette Gustav Hofer, presente al dibattito. «L’altruismo, che è più forte dell’egoismo – risponde per primo Gigliuto – Perché, se peggiorano le condizioni personali, peggiora anche quella generale». «Per me essere di sinistra non significa vincere sulla destra, ma stare dall’altra parte – prosegue il dibattito Matteo Iannitti – Cercando giustizia e non pace sociale». «Nel film vedevo spezzoni video dei cortei degli anni ’70 dei lavoratori e delle donne. Io mi riconosco in quelli – dice Antonia Cosentino – Non nella sinistra in parlamento ma in quella dei movimenti, che lavora sul territorio». Visioni giovani, in parte contraddette da Luciano Granozzi, che le battaglie dello storico 1968 le ha vissute in prima persona. «El pueblo unido io l’ho cantato per la prima volta, non l’ho visto su Youtube – scherza – Per evitare la nostalgia nei confronti di quello che si è perso voglio ricordare che alcune cose era bene perderle, altre erano già perse. Già negli anni ’70 la sinistra aveva idee perdenti».

E oggi non sembra essersi ancora adeguata. «Bisogna pensare agli ultimi, ma gli ultimi con il tempo cambiano», spiega Gigliuto, riferendosi non più solo ai lavoratori ma anche ai piccoli imprenditori. Una «distanza tra elettori e apparato partitico» provata in prima persona dai registi e notata durante la realizzazione del documentario, come racconta Hofer. «Qual è allora l’elemento mancante di questo contenitore che chiamiamo sinistra per renderlo di nuovo in grado di sintonizzarsi con la società?», chiede Rossana Sampugnaro. «Siamo pesanti, noiosi, tecnici – risponde il regista – Servono autoironia e uguaglianza, come base di ogni politica». Ma anche «speranza e curiosità, come i bambini, e il coraggio di uscire fuori per strada a prendersi gli insulti», aggiunge Gigliuto. «Eppure bisogna andare oltre l’uguaglianza – risponde Cosentino a Hofer – Rivalutando le differenze, nel senso positivo e ricco del termine».

«A mancare è un modello di sviluppo, una prospettiva, un’idea di società che ti renda rivoluzionario – continua Iannitti – In una parola, manca la rivoluzione». «Ma quando mai la sinistra comunista in Italia è stata rivoluzionaria? – ribatte Granozzi – Semmai è stato un movimento democratico che si è battuto con una grande forza per i diritti». Un risultato non da poco, ancora raggiungibile appena ieri ma mancato, secondo il pubblico: «Alle elezioni era in gioco un momento di svolta in cui si poteva davvero pensare di governare l’economia e la finanza, la tecnocrazia europea. Era una possibilità e noi l’abbiamo persa».

«Con un governo solo Pd, secondo voi l’Italia andrebbe meglio?». Un quesito che si ricollega a quello di Sampugnaro sulla valutazione delle strutture-partiti e della democrazia. «Io sto in un partito che su strumenti democratici ha fondato tutto – risponde Gigliuto – Le primarie possono piacere o no, per me spesso generano cooptazione, ma sono uno strumento reale e che andrebbe esteso a tutti i gruppi». «Sì, se il Pd e tutti i partiti facessero lo sforzo di ascoltare di più la società civile», sottolinea Cosentino, a cui fa eco Iannitti che definisce un vero governo di sinistra come un luogo dove «si mettono in discussione i vincoli di bilancio e gli obblighi internazionali che oggi legano la politica». «Resta molto da fare, a sinistra come a destra, e la legge elettorale da sola non può cambiare la società – conclude Granozzi – Certo, meglio un governo del Pd che uno di Silvio Berlusconi. È come se lo chiedessi in America, c’è un’appartenenza di campo. Poi, se Obama non piace, lo si critica».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un viaggio all'interno della base del principale partito di sinistra italiano, il Pd, in cui a regnare è la confusione e a moltiplicarsi sono le domande: sui valori, sugli obiettivi, sui mezzi per raggiungerli. E' il nuovo documentario dei registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, quest'ultimo presente all'anteprima catanese al cinema King. Insieme ad altri ospiti che hanno animato il dibattito dopo la proiezione intorno a una domanda principale: cosa significa essere di sinistra oggi? Guarda le foto e il video

Un viaggio all'interno della base del principale partito di sinistra italiano, il Pd, in cui a regnare è la confusione e a moltiplicarsi sono le domande: sui valori, sugli obiettivi, sui mezzi per raggiungerli. E' il nuovo documentario dei registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, quest'ultimo presente all'anteprima catanese al cinema King. Insieme ad altri ospiti che hanno animato il dibattito dopo la proiezione intorno a una domanda principale: cosa significa essere di sinistra oggi? Guarda le foto e il video

Un viaggio all'interno della base del principale partito di sinistra italiano, il Pd, in cui a regnare è la confusione e a moltiplicarsi sono le domande: sui valori, sugli obiettivi, sui mezzi per raggiungerli. E' il nuovo documentario dei registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, quest'ultimo presente all'anteprima catanese al cinema King. Insieme ad altri ospiti che hanno animato il dibattito dopo la proiezione intorno a una domanda principale: cosa significa essere di sinistra oggi? Guarda le foto e il video

Un viaggio all'interno della base del principale partito di sinistra italiano, il Pd, in cui a regnare è la confusione e a moltiplicarsi sono le domande: sui valori, sugli obiettivi, sui mezzi per raggiungerli. E' il nuovo documentario dei registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, quest'ultimo presente all'anteprima catanese al cinema King. Insieme ad altri ospiti che hanno animato il dibattito dopo la proiezione intorno a una domanda principale: cosa significa essere di sinistra oggi? Guarda le foto e il video

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]