Villa Giulia, approvato progetto per il restauro Interventi su ingresso storico e su recinzione 

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di restauro conservativo e di recupero della recinzione e dei corpi edilizi della Villa Giulia a confine con l’Orto botanico e con l’area Amg (primo stralcio). Si tratta di opere per un importo stimato di 580mila euro, inserito nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2016-2018, che hanno l’obiettivo di eliminare lo stato di degrado della storica cancellata e del portale di collegamento con l’Orto botanico attiguo. Prosegue così un percorso di recupero integrale del giardino, delle sue strutture e dei suoi monumenti.

Negli anni tra il 1997 e il 2009 si sono susseguiti interventi di ripristino degli ingressi, delle esedre, delle vasche, degli arredi, della rete idrica e della coffee house. Ma a quasi vent’anni da quei lavori si è presentata la necessità di rimettere mano all’area verde, quella tra via Lincoln e Foro Umberto I, e quindi di recente – oltre alla manutenzione ordinaria della vegetazione – si è tornati a dedicare attenzione ai busti e alle colonne presenti all’interno della villa, nell’ambito del ‘Progetto pilota di manutenzione ordinaria programmata per la prevenzione dei degradi fisici del patrimonio scultoreo cittadino’. In queste settimane sono in corso i lavori di pulizia e consolidamento delle opere d’arte da parte di una squadra di operai della Reset, guidati da una restauratrice dell’Accademia delle Belle Arti, Serena Bavastrelli.

Con il via libera al progetto, potrà partire l’iter per l’assegnazione dell’appalto. I lavori, nell’arco di quattro mesi, dovranno consentire di: migliorare il deflusso delle acque provenienti dall’Orto botanico, che causano danni alla muratura al confine tra i due spazi verdi; rimuovere e ricollocare alcune piante che – a causa delle radici – hanno deformato la recinzione; restaurare la cancellata, le colonne in billiemi (raddrizzamento degli elementi inclinati, riposizionamento di parti danneggiate o mancanti, pulitura da scritte e rimozione vegetazione infestante), le murature, il cancello e i piloni che separano Villa Giulia dall’Orto; posare una nuova pavimentazione in tufina nell’emiciclo vicino al portone monumentale (lato Foro Umberto I) e nelle parti più degradate.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]