Villa Bellini, nuovi giardinieri per l’inclusione sociale

Favorire l’integrazione e l’inserimento lavorativo di ventisette cittadini in condizioni di disagio sociale e allo stesso tempo migliorare i servizi per la collettività, a partire da cura del verde e tutela del decoro urbano. Questo l’obiettivo delle attività avviate al Giardino Bellini dagli assessori ai Servizi sociali, Giuseppe Lombardo, e all’Ambiente, Fabio Cantarella, nell’ambito del progetto di “Pronto intervento sociale – Percorsi di orientamento al lavoro” finanziato con la legge 328 del 2000 dal Distretto socio-sanitario 16, composto dai comuni di Catania, capofila, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. 

Erano presenti allo “start”, il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Castiglione, Fabrizio Sigona, presidente del consorzio Il Nodo che con la cooperativa Prospettiva attua il progetto, e il responsabile del programma, Remo Palermo del Centro per l’Impiego di Catania. L’iniziativa coinvolge giovani e adulti, residenti nel territorio e in carico ai servizi sociali e sanitari del Distretto 16, con un iter personalizzato di inclusione attiva che abbina tirocinio formativo e lavoro, per venti ore settimanali, al fianco di tutor del Comune con un corrispettivo mensile per il servizio svolto a favore della collettività. Quattordici dei nuovi “lavoratori” saranno impegnati in giardinaggio, pulizia e cura del verde con la direzione Ecologia, al Giardino Bellini e in altri luoghi nevralgici cittadini, mentre i restanti tredici saranno in forza alle direzioni Servizi sociali, Cultura, Lavori Pubblici.

“Quello che oggi sperimentiamo – ha detto l’assessore Lombardo – è un nuovo modello di welfare integrativo che si propone, con la collaborazione forte e proficua tra privato e pubblico, di favorire l’integrazione e la responsabilizzazione di diversi soggetti in condizioni di difficoltà facendo leva sull’impegno lavorativo, che si apre anche alla prospettiva di un futuro sbocco occupazionale, piuttosto che puntando sull’assistenzialismo fine a se stesso. Obiettivo prioritario dell’assessorato, anche con i prossimi progetti Pon inclusione, è incentivare questo tipo di pratiche”.

“In tempi di difficoltà economica – ha affermato l’assessore Cantarella – contiamo molto sull’attività di questa nuova forza lavoro che impegneremo anche in eventi come il Pop up Market e in luoghi della città che necessiteranno di maggiore attenzione. Il servizio svolto sarà sottoposto a valutazione e non escludiamo futuri percorsi per chi avrà manifestato particolare impegno”.  Il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Castiglione, ha voluto portare ai nuovi “dipendenti” il saluto e l’augurio di buon lavoro di tutto il consesso cittadino. Remo Palermo e Fabrizio Sigona hanno ricordato che le attività avviate dal Comune si inseriscono nell’ambito di un più ampio progetto che ha coinvolto 180 cittadini svantaggiati, per lo più in percorsi avviati in collaborazione con le aziende.

Il programma integrato di interventi è realizzato anche in attuazione dei piani di zona previsti dalla legge 328/2000, che mirano all’inserimento lavorativo di persone in condizioni di disagio, e a rischio di esclusione, promuovendo anche la responsabilità sociale della comunità locale e delle imprese. La Cabina di regia del progetto è composta dai Comuni di Catania, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, da “Il Nodo-Prospettiva”, Azienda sanitaria provinciale, Centro per l’impiego di Catania, Casa circondariale di Catania, Istituto penale per minorenni di Catania, Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna Ct, Ufficio Servizio sociale minorenni Catania.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Catania)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Favorire l’integrazione e l’inserimento lavorativo di ventisette cittadini in condizioni di disagio sociale e allo stesso tempo migliorare i servizi per la collettività, a partire da cura del verde e tutela del decoro urbano. Questo l’obiettivo delle attività avviate al Giardino Bellini dagli assessori ai Servizi sociali, Giuseppe Lombardo, e all’Ambiente, Fabio Cantarella, nell’ambito del […]

Favorire l’integrazione e l’inserimento lavorativo di ventisette cittadini in condizioni di disagio sociale e allo stesso tempo migliorare i servizi per la collettività, a partire da cura del verde e tutela del decoro urbano. Questo l’obiettivo delle attività avviate al Giardino Bellini dagli assessori ai Servizi sociali, Giuseppe Lombardo, e all’Ambiente, Fabio Cantarella, nell’ambito del […]

Favorire l’integrazione e l’inserimento lavorativo di ventisette cittadini in condizioni di disagio sociale e allo stesso tempo migliorare i servizi per la collettività, a partire da cura del verde e tutela del decoro urbano. Questo l’obiettivo delle attività avviate al Giardino Bellini dagli assessori ai Servizi sociali, Giuseppe Lombardo, e all’Ambiente, Fabio Cantarella, nell’ambito del […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]