Video Danza Film Fest

Dal 4 all’ 11 giugno 2005 si svolgerà la prima rassegna internazionale di video danza città di Catania « Video Danza Film Fest »: “pensare e osservare la danza a partire dalle tradizioni del territorio”.
Si tratta di un’ esplorazione del processo creativo della danza attraverso 14 paesi, 33 artisti e 22 video.
La programmazione si articolerà su quattro grandi filoni:
Spazio > Territorio“, Il luogo in cui si lavora e i paesaggi circostanti sia esso urbano o naturale;
Cultura > Territorio“, gli eventi storici e i riferimenti culturali;
Corpo > Territorio“, il corpo inteso come spazio, come territorio da esplorare e conoscere;
Sicilia > Territorio“, videopresentazione della scena coreografica siciliana.

La prima edizione del festival, rappresenta un aspetto di un progetto culturale, iniziato nel 2002, per l’attivazione in Sicilia di un centro per lo sviluppo della danza contemporanea e le discipline correlate. Il progetto nato per sostenere i processi creativi si occupa di produzione, formazione,  ricerca e sperimentazione. Le interazioni espressive dei diversi linguaggi, compresa l’applicazione delle nuove tecnologie, sono il fulcro dell’attività del magazzino di scambi di arti e culture Majazé.  

Il festival intende stimolare una riflessione sulle problematiche della produzione artistica in relazione al territorio d’appartenenza, e fornire uno strumento di confronto fra operatori, artisti, curiosi, studiosi e tutti quelli che si occupano e preoccupano dello sviluppo culturale. I laboratori aperti a videomakers, danzatori e attori propongono un’esplorazione attiva sulla relazione tra l’immagine filmica e il movimento.  La produzione finale di un video-documento sarà un testimone non effimero del processo creativo.

Altro obiettivo del festival è la realizzazione di una Videoteca permanente che permetterà una  continuità e una crescita di tipo comparativo e non emulativo al servizio del territorio siciliano e dei paesi di prossimità.

 

Programma Ufficiale

*4 GIUGNO Majazé-magazzino culturale*

” Conferenza stampa ” ore 11,00

SUONO STUFO ” concerto Giorgio Rizzo    ore 22,30
concerto  per stufa a gas e percussioni elettroniche + sonorizzazione
video, a cura di Giorgio Rizzo

Suono Stufo…
Mi sono stufato del freddo dei suoni…sono stufato ma non mi mangerò, sono stufo del suono suonato, ma suonare stufato certo…non so.
Suono Stufo.
La stufa del pretesto…

Musicare un video
Video in movimento per il movivento… colori di suoni nel silenzio di
un balzo… il suono in funzione del video danzato, una terza voce che vive sull’immagine.
Non un concerto ma una musica subordinata alla danza

*5 GIUGNO al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, sala C1, ore
20,30*

proiezione “O ENCONTRO” di Luciana Fina

a seguire alle 21,45 ” DIBATTITO ” con
Paolo Ruffini- giornalista e moderatore,
Andree Grau- docente di antropologia della danza presso la Roehampton
University (Londra),
Gitta Wigro- responsabile di “Dance on Screen” rassegna video del
centro
The Place di Londra,
Viviana Gravano- docente dell’ Accademia di Belle Arti di Catania
Luciana Fina- videomaker italiana residente a Lisbona
Massimo Canevacci- docente di antropologia presso l’ Università La
Sapienza
di Roma
Roberto Casarotto- curatore di “International Fabbrica For
Coreographer”,
sezione del Festival Fabbrica Europa di Firenze

*5 GIUGNO Majazé-magazzino culturale  ore 23,00*

A PIEDI NUDI NEL DANCE FLOOR
a cura di Stefano Ghittoni (The Dining Rooms) e Maria Arena
Concerto, installazioni, video e sonorizzazioni

Dpo la prima serata del festival di video danza di Catania, a Majazè ci sarà una serata intitolata “A piedi nudi nel dancefloor” .
Il dj Stefano Ghittoni, membro del progetto elettronico The Dining
Rooms, e la videomaker Maria Arena genereranno eclettiche suggestioni rese omogenee da un mix emozionale di musica e immagini. Un progetto di sonorizzazione d’ambiente per giradischi e video nel quale suonare musica diversa ma accomunata dalla medesima attitudine con l’immagine che espande il senso delle singole composizioni sonore.
Come suggerisce il titolo, il pubblico parteciperà alla serata a piedi scalzi sperimentando insolite sensazioni tattili attraverso le
installazioni di Damiano Stingone , giovane artista catanese.

La serata sarà inoltre anche l’occasione per ascoltare il nuovo disco di The Dining Rooms, ” Experiments in ambient soul “, appena uscito per Schema Records.
www.thediningrooms.org

 

*6 GIUGNO al Centro Fieristico Le  Ciminiere di Catania, sala C1,alle
ore 21,00*

Proiezione di “One Minute Wanders” selezione di The Place, presenta
Gitta Wigro –

Proiezione di “Blush” – Wim Vandekeybus

A Majazé “Digestivo: Drinks & Video Lounge” ore 22,30
Videoproiezioni di performances, creazioni video e dj set d’
accompagnamento.

*7 GIUGNO Centro Polivalente Via Zurria  alle ore 10,00*

TUNING SCORE” workshop di improvvisazione e composizione per
danzatori e attori condotto da Rossella  Fiumi

*”WORKSHOP PER VIDEOMAKER“* condotto da Luciana Fina al Centro Fieristico Le Ciminiere , sala C1, alle ore 21,00

Proiezione « spazio > territorio », selezione a cura di Majazé- magazzino  culturale

A Majazé “Digestivo: Drinks & Video Lounge ” ore 22,30
Videoproiezioni di performances, creazioni video e dj set d’
accompagnamento.

*8 GIUGNO Centro Polivalente Via Zurria alle ore 10,00*

TUNING SCORE” workshop di improvvisazione e composizione per
danzatori e attori condotto da Rossella  Fiumi

*”WORKSHOP PER VIDEOMAKER” condotto da Luciana Fina al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, sala C1, alle ore 21,00

Proiezione « cultura > territorio », selezione a cura di Majazé-
magazzino culturale

*9 GIUGNO Centro Polivalente Via Zurria  alle ore 10,00*

TUNING SCORE” workshop di improvvisazione e composizione per
danzatori e attori condotto da Rossella  Fiumi

*”WORKSHOP PER VIDEOMAKER“* condotto da Luciana Fina al Centro Fieristico Le  Ciminiere di Catania, sala C1, alle ore 21,00

Proiezione « corpo > territorio » , selezione a cura di Majazé-
magazzino culturale

*10 GIUGNO Centro Polivalente Via Zurria  alle ore 10,00*

TUNING SCORE” workshop di improvvisazione e composizione per
danzatori e attori condotto da Rossella  Fiumi

*”WORKSHOP PER VIDEOMAKER“* condotto da Luciana Fina
al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, sala C1, alle ore 21,00
« sicilia > territorio »   presentazione video di sei coreografe
siciliane

*11 GIUGNO Istituto Statale D’ Arte, via Crociferi alle ore 22,00*

Serial Paradise, spettacolo  di danza contemporanea, compagnia Cosmin Manolescu-Romania


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]