Viaggio dai quark all’universo: l’uomo e la conoscenza scientifica tra misure, scoperte ed incognite

Quali realtà si trovano dentro e fuori dall’uomo? Quali sono i mondi che si possono conoscere osservando la realtà attraverso l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo? Una risposta viene data da “Potenze di 10”, mostra fotografica organizzata da Euresis (Associazione nazionale per la promozione e lo sviluppo della cultura scientifica) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania e il Metanexus Institute di Philadelphia, allestita dal 9 al 20 maggio all’interno del Dipartimento di Fisica -Cittadella universitaria.
Tra il primo pannello fotografico, dentro il nucleo di un atomo, e l’ultimo, l’universo nella sua estensione, si passa attraverso una successione per allontanamenti o avvicinamenti di immagini in progressione sempre dell’ordine di una potenza del 10, ricavate da una semplice immagine (la mano di un uomo sdraiato su un prato) presa nella scala della quotidianità della percezione sensoriale umana. Per saperne di più abbiamo intervistato uno degli organizzatori della mostra, il professor Francesco Riggi, ordinario di Fisica Sperimentale della Facoltà di Scienze.

Da dove deriva il titolo di questa mostra “Potenze di 10”?
E’ stato dato questo titolo alla mostra perché sono rappresentate nei vari pannelli le scale di grandezza in metri che vanno da 10(-16), corrispondente a 0.1 micron, sino a 10(26),  equivalente a 10 miliardi di anni luce. In campo scientifico le potenze si usano per semplificare i numeri composti da venti o più cifre. Questa mostra prende spunto anche dal libro dello scienziato statunitense Philip Morrison intitolato per l’appunto “Potenze di 10”.

Qual è la prospettiva dell’uomo di fronte a misure e scale di grandezza infinitesimali o macroscopiche?
Al centro dell’attenzione ci sta sempre l’uomo, soggetto di conoscenza della realtà. L’uomo con la sua prospettiva è centrale nel processo di osservazione della realtà. Ad esempio, quando un bambino inizia a conoscere l’ambiente attorno a sé, vede una realtà che gli è familiare fatta di oggetti di dimensioni più o meno grandi che misurano metri e centimetri. In seguito, crescendo, conosce cose sempre più grandi o sempre più piccole attraverso le unità di misura.
Nella scienza l’uso degli strumenti di misura ha potenziato i nostri sensi diretti. Tutto questo trae origine dal primo strumento di misura: il cannocchiale di Galilei. Comunque è essenziale sapere che il potenziamento dei sensi sta alla base della conoscenza scientifica.

Come si presenta strutturalmente l’universo? E’ possibile dare una risposta a questo “enigma” scientifico o resta sempre una questione aperta?
La carrellata di immagini mostra lo status delle nostre conoscenze oggi, dal mondo dei quark all’universo. Non sappiamo in realtà cosa c’è al di là dei quark o se esiste qualcosa di più grande dell’intero universo. Il mondo noto ai tempi di Galilei era molto ristretto. Negli ultimi trecento anni abbiamo appreso di più, ma non è detto che oggi si sia giunti al punto d’arrivo o al limite della realtà. Esistono ancora domande aperte, non solo alle due estremità di questo viaggio scientifico, cioè nel mondo delle particelle elementari e in quello del cosmo, ma i punti interrogativi stanno anche all’interno di ogni fase, di ogni passaggio (come viene raffigurato da ogni pannello della mostra), perché esistono sicuramente altri fenomeni, ancora ignoti, fra questi due estremi. E’ proprio questo che rende la scienza affascinante ed interessante.

L’osservazione della realtà attraverso un microscopio o un telescopio spalanca le porte alla conoscenza umana di nuovi orizzonti più o meno esplorati o misteriosi. Com’è cambiata nel corso dei secoli questa visione?
Fino a tre secoli fa l’osservazione della realtà passava solo attraverso i sensi diretti e quindi la conoscenza dell’uomo si fermava al millimetro per gli oggetti più piccoli mentre per i pianeti, enormi corpi celesti, si limitava a quelli più grandi, cioè Giove e Saturno, grazie al cannocchiale di Galilei che permetteva di vedere parte del mondo celeste, già considerato una realtà macroscopica allora.
Ma come sappiamo, l’uso di questo cannocchiale ha suscitato all’epoca molte polemiche, perché ad esempio si riteneva che le macchie solari fossero imperfezioni delle lenti a causa dello strumento poco perfezionato. Le teorie ottiche ai tempi di Galilei non esistevano e quindi era lecito considerare “magici” questi strumenti. Poi grazie all’uso odierno di strumenti di misura a poco a poco sempre più complessi come il microscopio e l’acceleratore di particelle si è potuto osservare l’intero universo del biologico (cellule, virus, batteri) e il mondo dei nuclei.

Il Prof. Raffaele Bonomo, docente della Facoltà di Chimica e coordinatore della mostra, mentre stava illustrando a un gruppo di studenti le varie immagini, ha riportato uno spunto di riflessione interessante, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche per comprendere altri punti di vista: “Come faccio a vedere e studiare la galassia in cui mi trovo io? Ho bisogno che qualcuno di un’altra galassia me ne parli e mi aiuti a capire. Ma se non ci fosse nessuno a dirmelo, allora io come posso conoscerla? E’ semplice, basta guardare un’altra galassia per capire la mia, perché per capire chi sono io, ho bisogno di guardare un altro”.

Infine concludo riportando una frase citata dalla filosofa tedesca Hannah Arendt da cui scaturisce proprio il senso di questa mostra: “Ciò che muove lo stupore degli uomini è qualcosa di familiare, e tuttavia normalmente invisibile, qualcosa che gli uomini sono spinti ad ammirare”.

È inoltre possibile vedere la mostra on-line cliccando sul link:
http://www.ct.infn.it/~rivel/mostrap10/poster.html

http://euresis.ispp.it/

http://www.ct.infn.it/


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]