Via Isidoro La Lumia diventa pedonale Chiusa al traffico per le festività natalizie

Avanti tutta con le pedonalizzazioni. Dopo la contestata proroga fino a metà gennaio della chiusura di via Ruggero Settimo, diventa pedonale anche via Isidoro La Lumia, dal 7 dicembre al 7 gennaio, dalle 18 all’una del mattino nei giorni feriali e dalle 11 all’una nei giorni festivi. Il divieto di sosta ambo i lati con rimozione forzata scatterà, rispettivamente, dalle 16.30 e dalle 9.30. Il tratto interessato è quello tra via Torrearsa e via Archimede.

Nella strada a due passi dal Politeama l’associazione omonima La Lumia e i titolari dei negozi daranno vita alla manifestazione Via Lumia – Un’isola di culture. Un progetto che ricalca quello di questa estate, quando la strada rimase chiusa dall’8 al 17 luglio, sempre nel tardo pomeriggio. Saranno gli organizzatori a occuparsi di arredi, transenne e pulizia.

Intanto, è stato esteso a tutto il periodo natalizio il provvedimento su via Ruggero Settimo, nel tratto compreso tra la piazza omonima e via Cavour: niente auto dalle 15 a mezzanotte nei sabati 3, 10 e 17 dicembre oltre al 24 e 31 dicembre e nei giorni 7 e 14 gennaio. Giovedì 8 dicembre, lunedì 26 dicembre e per il giorno della Befana la chiusura sarà estesa dalle 8 alle 20. Garantito l’attraversamento di via Mariano Stabile e l’ingresso in via Ruggero Settimo ai veicoli diretti nei passi carrabili regolarmente autorizzati. La presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, però, ha scritto al sindaco Leoluca Orlando e all’assessore alle Attività Produttive Giovanna Marano per chiedere «la sospensione immediata della sperimentazione» che «era stata fatta per fare una verifica preventiva prima dell’inizio degli acquisti natalizi in modo da evitare ulteriori danni al commercio in città». 

La pedonalizzazione è stata decisa «senza averci consultato – attacca Di Dio – sebbene sia noi che il Comune siamo in possesso del questionario di gradimento che è stato somministrato ai commercianti di via Ruggero Settimo e strade limitrofe, che hanno risposto in maggioranza assoluta che la pedonalizzazione non è gradita per niente, in quanto in questo periodo hanno visto calare vertiginosamente i loro affari».

«Via Ruggero Settimo – conclude la leader di Confcommercio – non è una promenade ma è la via commerciale più importante della città. Soprattutto in questo periodo ai commercianti interessa più vendere che stare a guardare gente che passeggia e poco interessata agli acquisti. Credo che l’amministrazione comunale prima di partorire certe decisioni così delicate avrebbe dovuto quanto meno tenere conto del nostro parere». Anche Confartigianato, Confimprese e Cidec hanno chiesto di sospendere per le feste le isole pedonali di via Maqueda e via Libertà, come accadrà domani per agevolare il voto referendario. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]