Via Dusmet, una proposta di isola pedonale Architetta: «Per godere del panorama artistico»

Una proposta all’amministrazione comunale per rendere pedonale un breve tratto di via Dusmet. Ad avanzarla è l’architetta Annamaria Pace. Membro attivo dei gruppi Salvaiciclisti e Lungomare liberato, e blogger di Mobilita Catania, Pace sostiene che per decongestionare il traffico etneo bisogna affiancare a eventuali piste ciclabili dei programmi di micro pedonalizzazione di alcune aree. «Mi sono concentrata sul centro storico perché, oltre a essere il biglietto da visita che consegniamo ai turisti, è anche il punto più critico», commenta. La sua proposta intende pedonalizzare il tratto stradale compreso tra l’attraversamento pedonale che incrocia via Cardinale Dusmet fino a via Pardo, già area pedonale nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 14. 

«Passeggiando da quelle parti si nota che il caos regna totalmente sovrano, le auto arrivano fin sopra il marciapiede e a volte si ha la sensazione che i motorini possano entrare fin dentro ai bar», racconta Pace. Che ha avuto l’idea «da un momento all’altro, immaginando che senza le automobili lì si potrebbe godere di un paesaggio artistico meraviglioso». E continua: «Con un investimento davvero irrisorio e utile a chiudere la strada, si potrebbero ammirare la Porta Uzeda, le mura di Carlo V, la porta dei Canali e gli Archi della Marina, passeggiando tranquillamente per la Pescheria e per la villa Pacini». 

L’idea delle micro pedonalizzazioni è molto presente nell’attività di Pace. Per l’architetta è il modo più economico per «rendere più vivile e a misura di cittadino la città», confessa. Da professionista interessata alla progettazione urbana, lei sostiene che affiancare seri controlli alle misure urbanistiche prese è fondamentale per il rispetto delle norme, soprattutto quelle nuove e alle quali la cittadinanza non è ancora abituata. E per «controlli» Pace intende non solo quelli operati dalle forze dell’ordine ma anche quelli forniti dalle strumentazioni tecniche. E va nello specifico. «Si potrebbero inserire nel tratto stradale interessato dei meccanismi di registrazione del traffico o dei semplici dissuasori, come quelli che sono stati installati poco prima dell’ingresso in piazza Università». Se questi determinerebbero un impegno economico «non eccessivo per il Comune», diversa è la questione per gli arredi urbani di cui con il tempo si potrebbe dotare l’area. «Si può fare quel che si vuole in base a quale somma si intende investire», afferma. E nel progetto prevede anche la chiusura di piazza di Santa Maria dell’Indirizzo, alle spalle della via Pardo. 

Secondo l’architetta il suo piano non determinerebbe gravi problemi per la viabilità, che anzi ne guadagnerebbe in ordine. «L’accesso all’area del mercato sarebbe sempre garantito, deviando però il traffico veicolare su piazza Paolo Borsellino e su via Zurria. Questa misura sarebbe utile anche a raggiungere un’area parcheggio già esistente in via Casello, in prossimità degli archi della Marina», prosegue. «Penso che un’idea del genere possa portare vantaggi non solo ai cittadini e ai turisti ma anche ai commercianti – aggiunge -. Proprio loro, attualmente, non hanno nemmeno lo spazio per posizionare i tavoli fuori dai locali, senza contare che pranzare o cenare in mezzo al traffico non è il massimo».

Il progetto di Annamaria Pace, durante la sua presentazione al Bike festival, ha raccolto il plauso di cittadini e attivisti della mobilità sostenibile, e anche del commissario per l’autorità portuale Cosimo Indaco. «È quello che sogno e su cui sto lavorando. Conto di tenere in considerazione il suo progetto», ha detto Indaco a Pace. «So che l’autorità portuale ha in cantiere un grande progetto che riguarda il collegamento della futura Darsena polifunzionale a villa Pacini – interviene la progettista -. Con la mia idea si potrebbe collegare a questo blocco anche la pedonalizzazione di via Dusmet». L’architetta ha le idee chiare. «Presenterò ufficialmente il progetto all’amministrazione comunale, se loro ne vogliono parlare io sono disponibile», conclude. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]