Via Dusmet, illuminata statua senza testa Decapitazione garibaldina, addobbi catanesi

Ferdinando II di Borbone come Darth Fener. Per qualche ora somigliava più all’eroe di Guerre Stellari che all’ex monarca del Regno delle due Sicilie la statua di via Dusmet, un’opera in marmo alta più di tre metri tra gli archi della marina e il palazzo Biscari. Agghindata non si sa da chi con due luci: una al posto della testa – che da sempre nella memoria dei catanesi manca alla statua – e l’altra sulla mano, monca dell’oggetto che in origine reggeva. Quasi un’installazione artistica, più ricercata degli scherzi che negli scorsi anni sono toccati a re Ferdinando. L’ultimo, in ordine di tempo, nel periodo dei mondiali di calcio: un pallone al posto del capo e una bandiera dell’Unione europea alla mano. Rivisitazioni che forse non sarebbero troppo piaciute ad Antonio Calì, autore dell’opera, che per il suo lavoro si è ispirato al maestro Antonio Canova.

Eppure a statua senza testa, com’è nota tra i cittadini, è tanto che sopporta. In più di un secolo di cose strane ne ha viste parecchie. Calì, il suo creatore, si era fatto le ossa completando un altro monumento borbonico, a Napoli, lasciato incompiuto dal Canova. Subito dopo si è messo al lavoro, creando per Catania altre tre opere dello stesso tipo dedicate a Ferdinando I e II: di una di queste, però, si ha traccia soltanto nei racconti dell’epoca. La statua di via Dusmet dal 1853 troneggia davanti al palazzo Biscari. Nel 1860 viene disturbata per la prima volta dai garibaldini che, in preda al sentimento antiborbonico, le tagliano la testa. Dopo un soggiorno nei magazzini municipali, viene riportata nella sua aiuola di via Dusmet nel 1964: sempre senza testa, mai ritrovata. E così, acefala da sempre, i catanesi ne hanno memoria. Nel frattempo, però, a mancare è anche l’oggetto che Ferdinando II teneva in mano: uno scettro secondo alcuni, un diploma secondo altri.

Come se perdere il capo non le fosse bastato, alla statua verrà anche tolta la sua identità: la targa posta dal Comune di Catania indicherà raffigurato Francesco I di Borbone. Un errore grossolano, secondo gli esperti. Per evitarlo sarebbe bastato vedere l’opera gemella che si trova a Messina. Oggi la memoria del monarca è affidata alla fantasia dei catanesi.

[Foto di Carla Lo Scalzo]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Acefala da più di un secolo e priva dell'oggetto che teneva in mano, il monumento a Ferdinando II di Borbone negli ultimi anni è diventato il preferito dalla fantasia dei cittadini. Agghindato con pallone e bandiera nel periodo dei mondiali di calcio, per qualche ora si è presentato con due lampade illuminate al posto del capo e sulla mano. Nessuna tregua alla memoria dell'ex monarca a cui, negli anni, il Comune di Catania ha sbagliato persino il nome sulla targa

Acefala da più di un secolo e priva dell'oggetto che teneva in mano, il monumento a Ferdinando II di Borbone negli ultimi anni è diventato il preferito dalla fantasia dei cittadini. Agghindato con pallone e bandiera nel periodo dei mondiali di calcio, per qualche ora si è presentato con due lampade illuminate al posto del capo e sulla mano. Nessuna tregua alla memoria dell'ex monarca a cui, negli anni, il Comune di Catania ha sbagliato persino il nome sulla targa

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]