Vent’anni di Scuola superiore di Catania in mostra «Luoghi che raccontano generazioni di studenti»

Sono passati vent’anni da quando l’allora rettore dell’università di Catania, Enrico Rizzarelli, si fece promotore della nascita di un consorzio per fondare a Catania, nel cuore del Mediterraneo, un istituto d’istruzione superiore che ricalcasse il modello della Normale di Pisa. Oggi, una mostra curata dalla professoressa Lina Scalisi nel cortile del palazzo Centrale dell’ateneo racconta alla città la storia della Scuola superiore di Catania. 

Una mostra «non autocelebrativa – commenta l’attuale presidente Francesco Priolo – ma un modo per mettere in evidenza che le cose qui in Sicilia si possono fare». Il materiale esposto è stato raccolto e organizzato da un’équipe di otto allievi, con l’intento di raccontare la storia e i luoghi che hanno visto avvicendarsi generazioni di studenti. La scelta del posto vuole essere simbolica: il rettorato, nel centro storico, manifesta il radicamento della Scuola nella vita culturale dell’ateneo e della città, in quello che Scalisi definisce «un circolo virtuoso». 

Simbolica è stata anche la presenza, all’inaugurazione, di Giuliano Amato. L’ex premier e costituzionalista racconta infatti di essersi formato, negli anni ’50, nel collegio medico-giuridico della Normale da cui sarebbe poi nata la Scuola Sant’Anna, di cui lo stesso Amato sarebbe poi stato presidente. La residenzialità e il carattere interdisciplinare dell’insegnamento sono, secondo Amato, i punti di forza su cui le scuole d’eccellenza in Italia devono puntare. 

«Ricordo che per noi studenti l’interdisciplinarità nasceva dalla convivenza. Ci rendevamo conto che tutti noi ci ponevamo le stesse domande, anche se cercavamo le risposte partendo da angolature differenti, ognuno in base alla propria disciplina». E in aggiunta, con una punta di patriottismo: «Era questo in fondo l’Umanesimo italiano, che i secoli dopo l’Illuminismo hanno cancellato. Solo adesso stiamo ricomponendo quel mondo, a beneficio della cultura e della tecnica futura. Restituiamo all’essere umano i polmoni dei suoi orizzonti conoscitivi». La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. A fare da guida saranno gli allievi della Scuola. A partire dal 16 giugno, l’allestimento verrà spostato a villa San Saverio, dove rimarrà fino a dicembre.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È possibile visitare l'esposizione al Palazzo centrale dell’ateneo di Catania. «Non è autocelebrativa - spiega il presidente Francesco Priolo - ma un modo per mettere in evidenza che le cose belle si possono fare anche qui in Sicilia». Presente all'inaugurazione anche l'ex premier e costituzionalista Giuliano Amato

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]