Università bandita, chiesto il processo per 45 imputati Nel secondo troncone c’è pure l’ex sindaco Enzo Bianco

Richiesta di rinvio a giudizio per 45 imputati del secondo troncone dell’inchiesta Università bandita che aveva svelato un presunto sistema di favoritismi e, in qualche caso, familiarismi per pilotare l’esito di diversi concorsi nell’ateneo del capoluogo etneo. La richiesta è arrivata dalla procura di Catania dopo l’intervento in aula di ieri davanti alla giudice per l’udienza preliminare Simona Ragazzi

Tra gli imputati ci sono l’ex procuratore di Catania Vincenzo D’Agata, una delle sue figlie che è docente universitaria, l’ex sindaco Enzo Bianco, l’ex assessore comunale e professore universitario Orazio Licandro e anche alcuni docenti di altre facoltà italiane. L’inchiesta si basa su indagini della Digos della questura coordinate dal procuratore Carmelo Zuccaro e dall’aggiunta Agata Santonocito

Nel troncone principale sono imputati nove docenti, compresi anche gli ex rettori Francesco Basile e Giacomo Pignataro. Per loro, lo scorso 15 aprile, la procura ha già chiesto al giudice per l’udienza preliminare Marina Rizza il rinvio a giudizio. Chiesta anche la condanna a due anni di reclusione per il professore Giancarlo Magnano di San Lio, che ha fatto ricorso al rito abbreviato. A tutti e dieci sono contestati l’associazione per delinquere, turbata libertà di scelta del contraente, abuso d’ufficio, induzione indebita a promettere o dare utilità, corruzione per atti contrari ai propri doveri e falso ideologico e materiale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo