Università, al via il secondo meeting “Galveston-Palermo”

APPUNTAMENTO DOMANI, 13 MARZO PRESSO LA SALA DELLE CAPRIATE A PALAZZO STERI

Il 13 marzo 2014, presso la Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, si terrà il secondo meeting “Galveston-Palermo”. Questo incontro è organizzato nell’ambito delle attività formative del Dottorato di Ricerca Internazionale in Biomedicina e Neuroscienze che ha stipulato nel 2012 una convenzione con l’University of Texas Medical Branch (UTMB) di Galveston, Texas, USA che prevede il rilascio del doppio titolo (italiano e americano) per gli studenti di dottorato che seguono il percorso internazionale.

Prenderanno parte all’incontro con varie relazioni, oltre a ricercatori dell’Università di Palermo, anche alcuni docenti dell’UTMB ossia il Prof. Luca Cicalese, Director of the TexasTransplant Center la Prof. Cristiana Rastellini, Director of theCellular Transplantation and Transplant Research. Special Guest sarà il prof. David W.Niesel, Dean of the Graduate School of Biomedical Sciences.

Durante questo incontro, che fa seguito al primo meeting tenutosi due anni fa (link: http://portale.unipa.it/EVENTO-Giornate-scientifiche-congiunte-Galveston-Palermo/) saranno presentati i progetti di ricerca che i dottorandi stanno svolgendo a Galveston. Al convegno, che prevede interventi scientifici su argomenti di Biomedicina (Respiratory cells and tissues homeostasis andpathophysiology) e di Neuroscienze (Neuromodulation andNeurodegeneration), parteciperanno anche colleghi dell’Università di Southampton, UK, dell’Università di Leiden, Paesi Bassi, della Fondazione “S. Maugeri” IRCCS, e degli Istituti di Biofisica e di Biomedicina e Immunologia Molecolare del CNR, con cui il Dottorato ha sottoscritto accordi di cooperazione e sta sviluppando progetti congiunti. Il programma è scaricabile a questo link: http://www.ersupalermo.it/wp-content/uploads/sites/3/2014/03/brochure.pdf.

L’obiettivo di questo meeting è quello di rafforzare la collaborazione tra l’Università di Palermo e l’UTMB, attraverso anche l’avvio di nuove iniziative didattiche e scientifiche che coinvolgano altri docenti e corsi di studio dell’Ateneo. Il Prof. Giovanni Zummo, coordinatore scientifico dell’incontro, e la Prof.Felicia Farina, coordinatore del Dottorato di Ricerca, hanno condotto l’iniziativa anche con la collaborazione dell’Ersu Ente Regionale per il Diritto allo Studio, l’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]