Una petizione per far luce sulla Sindrome dei Balcani

Si è svolta sabato 23 ottobre, in piazza Stesicoro, la campagna “Sempre dalla parte dei nostri soldati” organizzata da Azione Giovani, il gruppo giovanile di Alleanza Nazionale. La campagna è stata promossa dai circoli di Azione Giovani “G. Blandi” ed “Idee & Azione”. Dalle 17,00 alle 20,00, i ragazzi di Azione Giovani, per la maggior parte appartenenti al nostro ateneo, hanno fatto una petizione popolare per far sì che si faccia luce sul perché siano state adoperate munizioni all’uranio impoverito nelle guerre di Bosnia e Kosovo. Queste armi, nocive per l’uomo se non si usano protezioni, hanno contaminato i nostri soldati, creando quella che poco dopo sarà chiamata la “Sindrome dei Balcani”, che ha causato fino ad oggi 30 morti e più di 260 ammalati.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Militare, sono tre i siciliani morti dopo aver prestato servizio in Bosnia, mentre circa venti si sono ammalati. Il centro-sinistra, oggi pacifista ad oltranza- spiega Carlo Fidanza, vicepresidente nazionale di Azione Giovani – mandò i nostri ragazzi in Bosnia e Kosovo a bonificare le aree bombardate con uranio impoverito senza alcun equipaggiamento e senza informazioni. Dopo tanti anni, abortito il tentativo della “Commissione Mandelli”, finalmente il Senato ha varato una nuova commissione d’inchiesta. Vogliamo che il Governo e tutte le forze politiche perseguano i massimi sforzi perché la Commissione possa finalmente portare alla luce la verità.

La petizione ha visto la presenza di tanti studenti universitari in piazza, che, con le loro firme, hanno manifestato il loro assenso. Presente in piazza anche una delegazione della facoltà di Lingue. Nella prima giornata di mobilitazione – dichiarano Anna Quattrone e Ruggero Razza, esponenti dei circoli sopra citati – abbiamo riscontrato grande attenzione da parte della città. Nei prossimi giorni promuoveremo analoghe iniziative nelle facoltà universitarie, così da coinvolgere il maggior numero di giovani. Oltre alle manifestazioni previste, su nostra iniziativa inviteremo il gruppo di Alleanza Nazionale all’Ars a presentare una proposta di legge per l’istituzione di un fondo regionale di assistenza e sostegno ai militari colpiti dalla sindrome e alle loro famiglie».

Alla manifestazione è intervenuto il presidente provinciale di Azione Giovani, Puccio La Rosa. Il nostro impegno a fianco dei militari in missione – sottolinea La Rosa – è da sempre attivo. Con questa ulteriore iniziativa Azione Giovani conferma il proprio attaccamento alle istituzioni del paese e alla bandiera italiana.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo