Un nuovo volto per piazza Sant’Anna Le sei proposte vengono dal workshop

Come rendere pienamente fruibile uno spazio strappato al traffico veicolare e circondato da monumenti ma troppo vuoto e solitario? È la domanda alla quale hanno cercato risposta 30 studenti del dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, che hanno partecipato a fine novembre al workshop Sant’Anna Jamming. Lo scopo era quello di presentare progetti low cost per la rigenerazione dello spazio urbano di Piazza Sant’Anna: i giovani designer, divisi in sei gruppi, hanno elaborato le loro proposte e le hanno pubblicate su un apposito sito (http://www.santannajamming.it/collection/) per farle votare ai cittadini attraverso un sondaggio che resterà aperto fino al 22 gennaio 2016. Poi a febbraio il progetto vincente, per la cui realizzazione serviranno non più di 5 mila euro, sarà proposto al Comune, ed entro maggio lo si dovrebbe mettere in opera. Alla base di tutti e 6 i progetti ci sono dei requisiti comuni: il basso budget e i tempi veloci per l’installazione, la fruizione pensata per una o più categorie specifiche di persone (giovani, anziani, residenti, turisti, frequentatori serali dei locali della zona) e la versatilità delle soluzioni.

Nello specifico è possibile scegliere tra Stop ‘n Go (tre panchine multifunzione con rastrelliere per biciclette, hotspot wi-fi e centro di ricarica per cellulare), VividdabbAnna (arredi urbani che si trasformano in portali in grado di offrire esperienze sensoriali ai passanti), quivinconotutti (sedute utilizzabili sia per svago o passatempo da cittadini di ogni età), Re-Start Sant’Anna (strutture per incentivare la raccolta differenziata in modo coinvolgente e divertente), Rimpiazza (panchine convertibili in stand dove scambiare beni ed esperienze attraverso il coinvolgimento di associazioni cittadine) e Switch On Sant’Anna (proiezione sulle facciate degli edifici della piazza di opere di artisti visuali durante eventi serali aperti a tutti).

Le proposte degli studenti sono state illustrate questo pomeriggio a Villa Niscemi, durante l’incontro Un motivo per restare, un motivo per tornare, organizzato nell’ambito del progetto Pa/Working, iniziativa creata dal Comune un anno fada un’idea dell’Assessorato alle Attività Produttive per far incontrare giovani, professionisti e responsabili delle istituzioni allo scopo di discutere sulle varie opportunità di sviluppo chieste o cercate dal mondo del lavoro. Durante l’incontro si sono alternati vari ragazzi che hanno raccontato la propria storia: sia chi è dovuto partire per provare a ritagliarsi un posto nel mondo, sia chi ha scelto di rimanere per crearsi nella propria città un’occasione di lavoro.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]