Un nuovo progetto per drenare l’acqua dei pantani Esposto in procura. «Mette a rischio habitat protetti»

Al confine tra la province di Catania e Siracusa, lontano dai rumori cittadini, i fenicotteri rosa fanno bella mostra di sé. A poca distanza si vedono anche falchi pescatori e anatre. Sono solo alcune delle specie di uccelli che in questi giorni si trovano nei pantani di Gelsari e Lentini. Nell’oasi naturale, che rientra tra i siti siciliani tutelati dall’Unione europea, regna la pace ma anche da queste parti ci si chiede per quanto ancora. La domanda, che stando a quanto appreso da MeridioNews ha preso la forma di esposti presentati alle procure dei due capoluoghi, è scaturita dalla pubblicazione di due progetti da parte del Consorzio di bonifica. L’ente che fa capo all’assessorato all’Agricoltura sui pantani opera con pompe idrovore, aspirando l’acqua e immettendola nel letto del torrente San Leonardo, da dove poi finisce in mare.

Stando ai piani del Consorzio, l’attività di bonifica – a novembre finita al centro dell’attenzione per un raddoppio delle pompe deciso senza valutazione dell’incidenza ambientale – dovrà essere ulteriormente potenziata e accompagnata da una pulizia dei canali di scolo in modo da velocizzare il deflusso dell’acqua. Nello specifico per Gelsari, è prevista l’installazione di una terza elettropompa, mentre per il pantano Lentini verranno sostituite le quattro pompe esistenti con altrettante più moderne e performanti. A ciò si aggiunge la promessa di ridurre i consumi elettrici

I progetti, tuttavia, preoccupano quanti – tra loro anche le associazioni Legambiente e Ente Fauna Siciliana – mettono in discussione l’opportunità di intervenire periodicamente con il prelievo dell’acqua. I timori riguardano infatti il rischio di vedere compromessi definitivamente gli equilibri ecologici di un’area il cui habitat, facendo parte di una zona di protezione speciale, è protetto dalla normativa europea.

A differenza di quanto accaduto a novembre, stavolta il Consorzio di bonifica ha dato l’incarico di effettuare la valutazione d’incidenza ambientale. A occuparsi della Vinca di primo livello, tecnicamente definitiva screening, è stata l’architetta Giusi Stefania Arena. Secondo la quale, gli interventi non inciderebbero in maniera negativa nei due pantani. «Dallo studio effettuato – si legge nelle conclusioni delle due Vinca – emerge che il progetto risulta compatibile con il contesto territoriale, in quanto non indurrà modificazioni tali da interferire sensibilmente con la struttura, la dinamica e il funzionamento degli ecosistemi naturali e seminaturali, e anzi, per certi versi – è la tesi di Arena – ne aumenterà la biodiversità e la probabilità di frequentazione da parte della fauna e avifauna sia stanziale che migratoria».

Sulla scorta di queste valutazioni, il Consorzio di bonifica a fine febbraio ha comunicato l’avvio di una conferenza di servizi dando agli enti interessati – Comuni, ex Province, assessorato Ambiente, Geni civili e Soprintendenze – due settimane per produrre i parere di compatibilità, con il principio di silenzio assenso. Un’iniziativa a cui è seguita a stretto giro una diffida da parte di Legambiente. L’associazione presieduta in Sicilia da Gianfranco Zanna ha ravvisato una lunga serie di criticità, che vanno dall’insufficienza della Vinca di primo livello alla mancata attivazione della Via. Nel documento inviato anche al ministero per la Transizione ecologica e alle procure di Catania e Messina, viene anche contestata la tesi sostenuta dal Consorzio, secondo cui il drenaggio è necessario per tutelare chi coltiva le aree a ridosso die pantani. «Non ha in verità motivazione alcuna ai fini agricoli», si legge. Al contempo Legambiente ricorda come l’utilizzo delle pompe aumenti «enormemente i costi di gestione del Consorzio, che gravano sugli utenti e sul pubblico». La diffida poi mette in discussione la qualità delle due Vinca. «Si fa rilevare la irrituale perfetta coincidenza degli elaborati. Sebbene i due pantani facciano parte della stessa area e siano inclusi nella stessa zona di protezione speciale, le loro condizioni naturali non sono perfettamente coincidenti», afferma Legambiente.

A opporsi con decisione ai progetti è anche Roberto De Pietro, ingegnere tra i primi a chiedere a fine anni Duemila che i pantani venissero inseriti all’interno della rete Natura 2000. «Nelle relazioni di incidenza si sostiene che l’impatto sugli ambienti naturali sarebbe trascurabile, essendo circoscritto agli impianti idrovori e alla rete di collettori e canali – dichiara a MeridioNews De Pietro – Ma lo scopo, ben dichiarato, degli interventi, è di pervenire all’eliminazione totale e permanente dell’acqua. Dovrebbe essere l’oggetto stesso della relazione di incidenza, e invece non è stato valutato affatto. È fin troppo evidente che ciò porterebbe alla sparizione degli habitat, delle specie di interesse comunitario e della relativa biodiversità». 

De Pietro si concentra poi sulle motivazioni che secondo il Consorzio giustificano i progetti: difendere le abitazioni e consentire l’agricoltura. «Non esistono abitazioni all’interno della Zps relativa ai pantani – replica a distanza De Pietro – Sul secondo punto, invece, va osservato che l’esercizio dell’agricoltura nel fondo dei pantani, cioè nelle aree che ricadono nella Zps, appare anacronistico alla luce delle acquisizioni scientifiche e culturali in merito all’importanza delle zone umide». Infine, quella che sembra più di una semplice provocazione: «Con i soldi spesi dal 2012 ad oggi per mantenere in piedi questo sistema – afferma De Pietro – la Regione avrebbe potuto acquistare i terreni, mettendo fine a ogni eventuale contezioso con i proprietari. Il sistema attuale, diversamente, sembra concepito per drenare soldi pubblici per indennizzi e sovvenzioni». Osservazioni condivise anche da Carmelo Ferlito, professore del dipartimento di Scienze ambientali all’Università di Catania: «Le istituzioni – afferma – dovrebbero percepire il dovere morale di tutelare questi luoghi, parliamo di aree speciali nel vero senso della parola. Perché si continua a volerle prosciugare? Temo – conclude – che alla base di tutto ci sia la sottovalutazione della loro importanza».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]