Un Della Robbia a Militello

Nel 1487, dai Barresi di Militello, viene liquidata la somma per l’acquisto di una Natività in ceramica di Andrea Della Robbia: una pala d’altare divisa in tre parti che raffigura la nascita di Cristo. Il Bambin Gesù, oggi nella chiesa di Santa Maria della Stella, sorride circondato dai pastori. Nella parte superiore dell’opera vi è raffigurato Dio che sereno benedice la scena mentre; in quella inferiore, è illustrata la passione di Cristo in un equilibrato bilanciarsi di figure. 

La pala, spedita dalla casa fiorentina di Andrea della Robbia, arrivò a Palermo, caricata in casse e dopo aver attraversato il Mediterraneo aragonese su una nave basca fu consegnata alla chiesa di Santa Maria La Vetere. Il contesto storico e culturale della Natività di Militello è quello della Sicilia di Ferdinando II, detto il Cattolico, e di un’aristocrazia locale. Quella del barone Antonio Pietro Barresi, facoltoso committente dell’opera che si rivolse alla bottega di opere in terracotta invetriata più prestigiosa, sobbarcandosi così ingenti spese di trasporto. 

Ci si è spesso domandati se la ragione dello sforzo economico sostenuto dal Primo Principe di Pietraperzia per acquisire l’opera del Della Robbia fosse solo legata al rango e alla moda del tempo. L’arrivo della pala si intreccia, in qualche modo, con la morte violenta della sua prima moglie, Donna Aldonza di Santapau. Secondo i racconti del tempo fu il marito a ucciderla nel 1473, scoprendola con il presunto amante nonché segretario e tesoriere della famiglia. Si tratta, dunque, di un voto per grazia ricevuta visto che il Barresi, nel 1475, fu graziato e sollevato dall’espiazione della pena per uxoricidio? 

Strano che, a differenza delle altre pale robbiane nelle quali spiccano le armi della famiglia committente, qui il nome dei Barresi ce lo consegnino i documenti d’archivio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]