Traslati i resti di Falcone Dal 23 giugno sarà visitabile la sepoltura

Si è svolta questa mattina la cerimonia di estumulazione e di traslazione della salma di Giovanni Falcone. Dal cimitero di S. Orsola, ove era riposto nella cappella di famiglia, le spoglie del magistrato, ucciso dalla mafia nel 1992, sono state trasportate alla chiesa di San Domenico a Palermo dove, d’ora in poi, riposerà nel pantheon dei siciliani illustri. Al camposanto erano presenti i nipoti Vincenzo e Claudio Di Fresco, mentre ad attenderlo in chiesa le sorelle, Maria ed Anna Falcone, assieme agli altri familiari del giudice.

Al cimitero, il sarcofago con le spoglie del magistrato è stato benedetto da don Vincenzo Talluto, rettore della Venerabile Compagnia di S. Orsola, proprietaria del camposanto. Ad accompagnare la salma lungo il percorso del corteo sono stati i Carabinieri del Comando provinciale di Palermo e i soci palermitani del Moto Club Polizia di Stato. A San Domenico, tutta la comunità dei padri domenicani ha accolto la salma che, dopo la benedizione del nuovo sepolcro impartita dal priore p. Giuseppe Sabato, è stata riposta nella zona antistante il monumento funebre di Emerico Amari. La nuova sepoltura di Giovanni Falcone sarà visitabile dal prossimo 23 giugno, quando sarà ufficialmente inaugurata con una solenne celebrazione.

Le operazioni di estumulazione e di traslazione nel nuovo sepolcro, realizzato recentemente all’interno della chiesa di San Domenico, sono state curate dal personale della Fondazione Camposanto di Santo Spirito. Il suo vicepresidente, Francesco Paolo De Simone Policarpo, ha coordinato tutte le operazioni. De Simone, nell’esprimere lode e onore alla personalità dell’uomo e Magistrato Giovanni Falcone, con commozione ha manifestato «ulteriore auspicio che il di lui testamento morale, scolpito nella celeberrima frase “Gli uomini passano, ma le idee restano continuando a camminare sulle gambe di altri uomini”, possa costituire un monito alle nuove generazioni a fare la loro parte per migliorare la società».

Come scritto da Meridionews due giorni fa, il sindaco Orlando ha disposto per la famiglia del giudice, l’esonero dalle spese del trasporto funebre. La Fondazione Camposanto di Santo Spirito ha provveduto invece all’estumulazione e alla ricognizione dei resti e alle relative spese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Al cimitero, il sarcofago con le spoglie del magistrato è stato benedetto da don Vincenzo Talluto, rettore della Venerabile Compagnia di S. Orsola, proprietaria del camposanto. Ad accompagnare la salma lungo il percorso del corteo sono stati i Carabinieri del Comando provinciale di Palermo e i soci palermitani del Moto Club Polizia di Stato

Al cimitero, il sarcofago con le spoglie del magistrato è stato benedetto da don Vincenzo Talluto, rettore della Venerabile Compagnia di S. Orsola, proprietaria del camposanto. Ad accompagnare la salma lungo il percorso del corteo sono stati i Carabinieri del Comando provinciale di Palermo e i soci palermitani del Moto Club Polizia di Stato

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]