Traffico illecito di rifiuti, sequestri per persone e aziende nel Palermitano

Tremila tonnellate di rifiuti e un ingiusto profitto per 300mila euro. In provincia di Palermo sono state sequestrate due aziende del settore rifiuti – che sono state affidate a un amministratore giudiziario nominato dall’autorità giudiziaria – 16 autocarri utilizzati per dei presunti traffici illeciti e al sequestro di beni per 153mila euro. Il sequestro preventivo – eseguito dai carabinieri forestali del Centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda) della procura di Palermo – ha interessato 16 soggetti e sei persone giuridiche, responsabili a vario titolo di aver partecipato a un’associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti. Le operazioni si sono svolte prevalentemente ad Alcamo, in provincia di Trapani, ma hanno interessato anche la provincia di Palermo, nello specifico i comuni di Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico e Bagheria, oltre alla stessa Palermo.

Le indagini, avviate dai Nuclei investigativi di polizia ambientale agroalimentare e forestale (Nipaaf) di Palermo nel febbraio del 2019 e proseguite fino al dicembre 2020, hanno consentito di accertare l’esistenza di un organizzazione criminale nel settore della raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. I rifiuti – tra cui parti anche meccaniche di autoveicoli, batterie al piombo, rottami ferrosi, metalli non ferrosi, imballaggi metallici, apparecchiature elettriche ed elettroniche – sarebbero stati conferiti negli impianti oggetto dell’indagine sia da soggetti privati sia da ditte non autorizzate alla raccolta e al trasporto. Questi rifiuti sarebbero stati privi dei Fir (Formulario identificazione dei rifiuti) e senza alcun tipo di trattamento sarebbero stati miscelati tra loro per poi essere venduti come rifiuti ferrosi non pericolosi. La quantità di rifiuti, per il solo periodo di indagini, è stimata in oltre 3000 tonnellate, per un ingiusto profitto quantificato in oltre 300mila euro.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Tremila tonnellate di rifiuti e un ingiusto profitto per 300mila euro. In provincia di Palermo sono state sequestrate due aziende del settore rifiuti – che sono state affidate a un amministratore giudiziario nominato dall’autorità giudiziaria – 16 autocarri utilizzati per dei presunti traffici illeciti e al sequestro di beni per 153mila euro. Il sequestro preventivo […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]