Torrisi rieletto vicepresidente di Federalberghi «Priorità combattere abusivismo ed evasione»

L’imprenditore catanese Nico Torrisi è stato rieletto vicepresidente nazionale di Federalberghi. Nell’assemblea che si è svolta oggi, il suo nome ha messo d’accordo tutti i votanti, che gli hanno riconfermato la fiducia per altri cinque anni. «È motivo di grande soddisfazione, ed è un importante riconoscimento che testimonia la considerazione che ha la Sicilia nel Paese», spiega a MeridioNews

La precedente elezione, avvenuta nel 2011, era stata salutata con favore soprattutto dalle realtà turistiche siciliane, considerato che Torrisi era già presidente – come lo è ancora – di Federalberghi Sicilia. «Continueremo la lotta, iniziata da tempo, per riportare la concorrenza nell’ambito della legalità», spiega l’imprenditore. Nella sola Catania, secondo i dati in suo possesso, «sono state circa 300 le strutture abusive che abbiamo denunciato alle forze dell’ordine».

Individuarle non è nemmeno troppo complicato: «Si sponsorizzano, come quelle regolari, nei siti di booking online». A fronte delle segnalazioni mandate nell’ultimo periodo, «la guardia di finanza ha provveduto a chiudere 17 strutture ricettive non in regola». Il fenomeno assume numeri ancora più ingenti estendendo l’attenzione all’intera Sicilia, spiega: «Tra chi non è a posto con i permessi e chi non paga il fisco, stimiamo tra 3mila e 5mila, le strutture che praticano concorrenza sleale.

Una lotta che Torrisi intende continuare, ma la forza con la quale potrà portarla avanti dipenderà molto «dalle deleghe che Federalberghi nazionale intenderà concedermi per il mandato che mi appresto a cominciare», aggiunge. Intanto però si gode la rielezione, per la quale di sente di ringraziare «soprattutto i colleghi siciliani, che col loro voto e sostegno hanno dimostrato di credere in me e nella bontà del lavoro che ho svolto finora».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo