The Funky Lowlives, Somewhere Else is Here

Si potrebbe iniziare dalla traccia numero uno “Sail into the sun”, dai suoi giri armonici, dal ritmo. O si potrebbe iniziare dalla fine, traccia numero dieci “Here is somewhere else”, dove piani musicali si incastrano. Oppure dai beat sordi e dai violini di “Time Traveler Man”. “Some  where else is here” [Outer/Karma], secondo album dei “The funky Lowlives”, da qualunque angolo lo si voglia ascoltare e osservare è un album dalle tante facce, dalle tante commistioni di generi, elettronica, ma non solo, pop in alcuni momenti, soul in altri, rock a volte. Il tutto genera confusione? Per nulla! Il disco, che in Italia uscirà ad aprile, è versatile, non scontato, spiazzante addirittura, supera ogni definizione che sarebbe mortificante e non esaustiva. Per un gustoso assaggio: www.funkylowlives.com.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo