Tendenze Sanremo 2022, capelli lunghi liberi e linee grafiche per decorare lo sguardo 

È stato un Festival incredibile. Un vortice di azione e movimento inarrestabile, ma anche una piacevole bolla di leggerezza, che ci voleva. Tra talento, musica, eleganza, moda e bellezza. Una kermesse che non ha disatteso le aspettative, anzi le ha lanciate ancora più avanti, non solo per le canzoni che continueremo a sentire nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, soprattutto quelle che si annunciano già i tormentoni della prossima estate. Questo Festival di Sanremo, infatti, ha già dettato le regole anche in fatto di beauty, mandando dal palco segnali molto chiari e precisi.

Alcuni artisti e alcune artiste sono stati fedeli a se stessi per tutto il Festival, come la “nostra” meravigliosa Noemi, di cui ho personalmente curato l‘hairfit, scegliendo con lei e per lei onde morbide e vellutate ispirate al movimento del mare calmo della sua canzone. O come la luminosa Elisa, con le sue beach waves dall’effetto naturale molto ben riuscito (e curato). Altri e altre cantanti, invece, hanno cambiato look nel corso delle serate, regalandoci beauty look più o meno rinnovati. Come la “chimica” Ditonellapiaga, con uno splendido e iper moderno styling realizzato per lei nella serata finale da Flavio Scarfallotto del Concept Salon CdB Milano, uno styling molto rock con onde grunge destrutturate per seguire la sua energia e la sua personalità. Un po’ come è stato per la giovane co-conduttrice Maria Chiara Giannetta.

L’avevamo detto in fase pre-festival, che Maria Chiara Giannetta andava tenuta d’occhio e avevamo visto giusto. Oltre a bucare lo schermo nel ruolo di Blanca, l’attrice foggiana ha conquistato il palco dell’Ariston nella serata delle cover con duetto, con il suo perfetto bob destrutturato e vissuto, un minimo di accenno di onda e un effetto bagnato rigoroso sul finale. Semplice, sofisticata, con simpatia.

Contemporaneo e retrò. Romantico e rock. Estroso e divertito. Lo stile è stato protagonista di questa kermesse. Dall’indiscusso impatto scenico dei look de La Rappresentante di Lista, che ha sfidato tutte le regole della armocromia perfettamente in linea con la sua personalità d’artista e la relativa interpretazione sul palco, ai look di Achille Lauro con capelli biondi super platino, corti e mossi in avanti come a creare un caschettino su un outfit variegato culminato in un tocco dandy.

Dall’eleganza di Mamood & Blanco fatta di trasparenze e gonne-pantalone, a quella di Giovanna Civitiello pettinata per tutto il festival dai nostri hair stylist, in particolare da Patrizia Piscitello. Mentre, fresca di taglio corto con ciuffo lungo, Emma ha giocando con un riuscito gusto chic con contaminazioni rock, e un certo retrogusto genderless soprattutto nel duetto al fianco di Francesca Michielin.

Proprio Francesca Michielin ha spinto al massimo la tendenza make up lanciata sul palco dell’Ariston, quella dei segni grafici disegnati a contorno degli occhi. Neri e doppi per lei, delicati e bianchi per Elisa. Oppure sottolineati da un eyeliner spesso e allungato verso l’alto come per Ditonellapiaga o Hub. Con uno scopo preciso: mettere in risalto lo sguardo, che è ciò che facciamo anche noi hairdesigner attraverso l’hairlook.

Non c’è dubbio, dunque, che occhi e capelli in questo Festival di Sanremo 2022 siano stati un focus importante per la kermesse. Anche per gli uomini, che hanno scelto spesso il mosso naturale e l’effetto bagnato. Mentre le donne hanno molto amato i capelli lunghi e liberi, come ha confermato Sabrina Ferilli, co-conduttrice della serata finale del Festival.

È stata un’edizione frizzante come non capitava da tempo, un’edizione che ha senz’altro tenuto lontano la noia. Tanto nelle esibizioni, quanto nei look. E io sono particolarmente orgoglioso dell’instancabile lavoro creativo del mio Dream Team, in questo anno in cui Compagnia della Bellezza è stata Official Beauty Partner di Casa Sanremo in partnership con L’Oréal Professionnel. Dopo questa carica di energia e creatività, non potete neanche immaginare cosa stiamo preparando per la stagione in arrivo. Noi avvertiamo già l’odore e i colori della primavera. E voi?


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]