Tempesta solare, un viaggio tra scienza e fantasia «Proteggere ciò che abbiamo senza la disperazione»

Un misto di scienza, fantasia e avventura. Sono questi gli ingredienti di Tempesta solare (BookSprint Edizioni), romanzo della scrittrice esordiente Rosalba Mio. È il racconto di un viaggio organizzato in fretta e vissuto attraverso un’incredibile varietà di luoghi e di situazioni in cui imprevisti e pericoli mettono continuamente a rischio la vita dei partecipanti. Chiamati a lottare non solo contro esseri malvagi e senza scrupoli, ma anche contro la natura che, attraverso un’impressionante ripetersi di eventi sismici, fa sentire gli effetti della propria compagnia.

Un viaggio che non ci sarebbe stato senza una serie di eventi giunti a turbare l’ordinaria quotidianità. Telefonini che emettono continue scariche elettriche che provocano fastidiose interferenze, lampade che lampeggiano con insistenza come se stessero per fulminarsi, macchine i cui motori si spengono tutti contemporaneamente, clacson delle automobili che diventano muti, ascensori dei palazzi che non vanno più né su né giù, semafori e insegne che si spengono, aerei che precipitano, ponti che smettono di funzionare danno vita a un blackout di proporzioni impensabili di cui fa le spese la vita di una tranquilla cittadina americana. Proprio questi eventi costituiscono il presupposto scientifico dal quale prende avvio la narrazione e al quale è legata indissolubilmente quella fantasia che alimenta l’avventura.

Protagonisti un drappello di uomini e donne casualmente fatti incontrare dalla spiacevole e inattesa emergenza. Tutti accomunati da una naturale spinta verso la sopravvivenza, ma nello stesso tempo ciascuno sostenuto da idealità e motivazioni differenti. Un piccolo campionario di umanità che, attraverso lo scontro tra solidarietà ed egoismo, alimenta una storia di contrapposizioni tra bene e male, tra offesa e difesa, tra amore e disprezzo della vita, tra altruismo e individualismo.

Il libro si legge agevolmente e se, superate le prime pagine, il lettore allontana da sé la tentazione di smettere, il merito è della crescente vivacità impressa alla narrazione dal frequente cambio dei luoghi, dal ritmo incalzante con cui si susseguono le vicende, dalla ricchezza con la quale sono descritti luoghi e persone, dai continui colpi di scena che alimentano la suspense creando tensione e rinnovando continuamente l’attesa, l’attenzione e il coinvolgimento. Tutto frutto dell’abilità dell’autrice che, attraverso un equilibrato dosaggio di fantasia e scienza, è riuscita a creare situazioni stupefacenti e a presentare come verosimili le vicende da lei create.

Alla presentazione del libro che si è tenuta nella nuova saletta della Biblioteca comunale Roberto Sava di Belpasso, il numeroso pubblico presente ha seguito con attenzione fino alla fine e se anche lui, come il lettore prima, ha allontanato da sé un’altra tentazione – quella di lasciare anzitempo la sala – vuol dire che la tematica del libro non lascia indifferenti e che anzi stimola la domanda “Cosa succederebbe se improvvisamente …?”. Interrogativo tutt’altro che banale, visto che il rischio della catastrofe non è da collegare esclusivamente alla tempesta solare, peraltro possibile, ma anche ad altro, come la scottante attualità di questi giorni purtroppo conferma.

«Un miscuglio di fantasia, avventura, scienza, ma anche di sentimenti – ha detto l’autrice – che invita ad andare oltre la quotidianità, spingendoci a pensare e soprattutto a lottare per difendere e proteggere ciò che abbiamo senza abbandonarci alla disperazione». Il volume – frutto della grande passione per la scienza da sempre coltivata da Rosalba Mio, sostenuta da un ampio corredo di letture che denota conoscenze (non solo dal punto di vista fisico-geografico, ma anche dal punto di vista socio-antropologico) qui ampiamente utilizzate – rappresenta un interessante contributo alla diffusione di quella narrativa di fantascienza da molti ritenuta letteratura minore o paraletteratura e si offre ai potenziali lettori come stimolo per la riflessione e come occasione per allargare i propri orizzonti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]