Teatro e impegno sociale, all’attore Sebastiano Spada il premio Fava giovani 2023

Teatro civile e denuncia sociale e politica sono i temi scelti dalla Fondazione Giuseppe Fava per due iniziative che si terranno nel mese di marzo tra Catania e Palazzolo Acreide. Primo appuntamento a Catania, mercoledì 22 marzo alle 20.30, nella sala del Piccolo Teatro di Città con la messa in scena di Falcone, Borsellino e le teste di minchia, di e con Giulio Cavalli. Organizzato dalla Fondazione che porta il nome dell’intellettuale ucciso da Cosa nostra e dal teatro di via Ciccaglione, lo spettacolo è dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Con un monologo pungente che deride le mafie, la piece teatrale mette in luce l’esigenza civile di scoprire la verità ancora nascosta sulle stragi del 1992 e su quello che ne è conseguito. L’ingresso è ad offerta libera, a partire da dieci euro.

Il 23 marzo, invece, alle 18.30 la sala consiliare del Palazzo Comunale di Palazzolo Acreide ospiterà il Premio Fava Giovani 2023. Il riconoscimento verrà assegnato all’attore e regista Sebastiano Spada all’interno dell’incontro e dibattito, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Dahlia e il coordinamento Giuseppe Fava del territorio e con il patrocinio del comune Siracusano. A conclusione della due giorni dedicata al teatro civile, inoltre, Sebastiano Spada, Giulio Cavalli e il giornalista Massimiliano Perna incontreranno alle 10.00, gli studenti e le studentesse dell’istituto superiore di Palazzolo Acreide.


Dalla stessa categoria

I più letti

Teatro civile e denuncia sociale e politica sono i temi scelti dalla Fondazione Giuseppe Fava per due iniziative che si terranno nel mese di marzo tra Catania e Palazzolo Acreide. Primo appuntamento a Catania, mercoledì 22 marzo alle 20.30, nella sala del Piccolo Teatro di Città con la messa in scena di Falcone, Borsellino e le teste di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo