La strage silenziosa nei campi: «In Sicilia, il 50 per cento dei trattori non è a norma»

Nel nostro Paese, ogni due o tre giorni un agricoltore perde la vita a causa del ribaltamento di un trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (la protezione contro il ribaltamento – Rops). Secondo le stime, in Italia circolano ancora oltre un milione di trattori privi dei dispositivi di sicurezza, perché sono stati costruiti prima dell’entrata in vigore dell’obbligo e non adeguati successivamente. Negli ultimi otto anni, si sono determinati oltre mille decessi e più di 4000 invalidità permanenti.

«Per quanto riguarda i dati su infortuni e decessi, purtroppo non disponiamo di statistiche regionali ufficiali dettagliate. Anche a livello nazionale, i dati sono spesso incompleti, frammentati o sottostimati, in particolare per quanto riguarda gli incidenti che coinvolgono lavoratori autonomi, familiari o operatori informali», precisa a MeridioNews Michele Provenzano, il dirigente di Federacma Sicilia (la federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio). Proprio in Sicilia, infatti, dalla federazione di associazioni stimano che almeno il 50 per cento dei trattori in circolazione non sia conforme agli attuali standard di sicurezza, in particolare per l’assenza di dispositivi fondamentali come cinture di sicurezza e strutture di protezione contro il ribaltamento.

Inoltre, per evitare ulteriori incidenti, un trattore dovrebbe essere dotato di cinture di sicurezza, scalette di accesso, maniglie di appoggio, protezione della marmitta e delle parti calde del motore. Eppure, tutto ciò non può essere verificato, perché per i trattori la revisione annuale non è obbligatoria: «La revisione dei trattori si dovrebbe fare da tempo, e sarebbe fondamentale per garantire la sicurezza di chi lavora ogni giorno nelle nostre campagne – chiarisce ancora Provenzano al nostro giornale – Tuttavia, l’attuazione di questa misura è ferma da anni in assenza del decreto attuativo del ministero dei Trasporti che dovrebbe stabilire come e dove si svolge la revisione, da chi viene effettuata e con quali criteri».

A questo scenario si potrebbe porre fine, dunque, con l’attuazione della revisione obbligatoria delle macchine agricole, prevista dal decreto interministeriale Mit-Masaf del 2015 e dal codice della strada del 1992. Il decreto interministeriale, inoltre, ha stabilito le scadenze per la revisione dei mezzi agricoli, poi più volte rimandate dal Parlamento. Le ultime proroghe posticipano la scadenza a fine 2025 per i mezzi più vecchi, al 2026 per quelli immatricolati fino al 2019. Ma, senza il decreto attuativo, tutto è fermo. «Solo dopo l’emanazione del decreto sarà possibile organizzare tutto il sistema: selezionare e formare il personale, aggiornare le officine, acquistare i macchinari, predisporre i centri di revisione – riferisce il dirigente di Fedaracma Sicilia Questo è il motivo per cui è urgente partire subito, altrimenti si continuerà a rinviare una riforma essenziale per la sicurezza e la vita degli operatori agricoli».

Tale problematica, però, non riguarda solo il lavoro nero o regolare, ma coinvolge anche tanti piccoli proprietari e privati cittadini che utilizzano il mezzo agricolo per attività personali, spesso concentrate nei fine settimana. In molti casi, si tratta di persone che, non essendo agricoltori professionisti, non conoscono bene le regole sulla sicurezza o non si rendono conto dei rischi che corrono. «Il sabato e la domenica, per guadagnare tempo, provano a fare in poche ore quello che normalmente si farebbe in una settimana, magari senza le dovute precauzioni – conclude Provenzano – È in queste situazioni che avvengono molti degli incidenti più gravi. Per questo è fondamentale avviare quanto prima una campagna di revisione e informazione rivolta a tutti gli utenti, non solo ai lavoratori dipendenti o regolarmente inquadrati».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nel nostro Paese, ogni due o tre giorni un agricoltore perde la vita a causa del ribaltamento di un trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (la protezione contro il ribaltamento – Rops). Secondo le stime, in Italia circolano ancora oltre un milione di trattori privi dei dispositivi di sicurezza, […]

Nel nostro Paese, ogni due o tre giorni un agricoltore perde la vita a causa del ribaltamento di un trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (la protezione contro il ribaltamento – Rops). Secondo le stime, in Italia circolano ancora oltre un milione di trattori privi dei dispositivi di sicurezza, […]

Nel nostro Paese, ogni due o tre giorni un agricoltore perde la vita a causa del ribaltamento di un trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (la protezione contro il ribaltamento – Rops). Secondo le stime, in Italia circolano ancora oltre un milione di trattori privi dei dispositivi di sicurezza, […]

Pronti per il novilunio più fortunato dell’anno? Si compirà in Cancro, dove il Sole – che ha dato il via al solstizio d’estate – verrà doppiato da una Luna che si butterà sul pianeta della fortuna, Giove, nella sua residenza di esaltazione, il Cancro appunto. La Luna nuova è una fase di rinascita e di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]