Storia di Nellina e di quasi un secolo di Catania Tra la Ognina del ventennio e i bombardamenti

È nata a Catania nel 1921. In un giorno di agosto che sarebbe il 2, ma nei documenti è il 20. Sebastiana Vinciguerra viene al mondo in un momento in cui si portava avanti un’abitudine un po’ particolare: registrare i neonati dopo la data di nascita effettiva. Un costume scaramantico che nella Sicilia di qualche tempo fa restisteva: per essere certi che il bambino non morisse, in un periodo in cui la mortalità infantile era piuttosto ragguardevole, per prudenza non veniva registrato prima di aver atteso tempo a sufficienza affinché si fosse certi delle sue condizioni. Un caso celebre è Giovanni Verga, nato nelle campagne di Vizzini e registrato quasi una settimana più tardi a Catania.

Sebastiana è nata da donna Francesca Iacobacci e da Domenico, assessore comunale che rimarrà di stampo defeliciano anche nella Catania poi pesantemente fascista e per questo perseguitato. Il fascismo a Catania prese piede soprattutto dopo le purghe politiche rivolte agli sturziani e ai socialisti. Eredi dei fasci dei lavoratori che potremmo definire, a ragione, tra i primi sindacati d’Italia. Nonché il primo movimento di antimafia della storia.

Erano anni pesanti, quelli del ventennio a Catania. Le famiglie avevano diritto a cento grammi di pane al giorno e lei, signorina quasi ventenne, faceva come tutti la fila al mulino di Misterbianco con in mano il foglio dell’annona. Partendo a piedi dal quartiere di Ognina, dove abitava. Le file per il pane iniziavano quasi all’ultimo orario della notte, per prendere la porzione spettante. Il panificio apriva verso le otto del mattino e ognuno prendeva la propria parte ricevendo un bollo sul foglio dell’annona. Poi a un certo orario, giovani con camicie nere arrivavano con una camionetta, prendevano tutto e il panificio chiudeva. Lasciando le famiglie rimaste indietro in fila senza nulla da mangiare per quel giorno. Erano i tempi in cui le case si lasciavano aperte, perché non c’era nulla da rubare.

A quel tempo Ognina doveva sembrare un altro universo: borgo peschereccio con ambizioni industriali; L’insulare dei Borgetti con alte ciminiere; le carcare, fornaci di laterizi, di papà Domenico; i binari; le villette concentrate in via Messina. Ovunque era una città operosa e attiva. I mezzi di informazione principali erano i giornali e la radio. Sebastiana la troviamo ventiduenne in piena guerra. Nel 1943 era signorina – cosa piuttosto insolita per gli anni ’40, periodo in cui le donne venivano accasate piuttosto giovani – e lavoratrice: commessa in un negozio di abbigliamento di alta moda in centro, affacciato sul Piano di Aci.

Quando era necessario, ognuno si rifugiava dove poteva: l’anfiteatro, le chiese, la cava Daniele e tutte le altre miniere di rena rossa (attrezzate apposta allo scopo). Ma nei momenti di calma la vita procedeva come nulla fosse. Per questo una triste mattina primaverile Sebastiana entra a fare una consegna al secondo piano del palazzo San Demetrio, ai Quattro Canti. Effettuata la consegna, scende di fretta le scale per raggiungere il negozio ed è allora che vede una figura femminile ammantata di luce, ma dura un attimo: pochi istanti dopo è già in strada. Un vigile urbano in tenuta estiva, vedendola, le dice di rientrare nel palazzo, poiché le sirene stanno suonando l’allarme antiaereo. Lei replica che di corsa può raggiungere facilmente il negozio ed è lì che vuole rifugiarsi. «Va bene signorina – le dice il vigile – Si spicciassi! Si spicciassi!».

Passano gli aerei americani. Nessun superstite quel giorno tra le macerie del palazzo San Demetrio. E migliaia di morti nel resto della città. Finito il bombardamento, Sebastiana torna indietro e vede quel vigile nella sua tenuta bianca sporca di sangue e di polvere. Lui che poco prima l’aveva invitata a rientrare nell’edificio. Scoprirò molti anni dopo che il braccio di quell’agente fu la prima immagine che i giornali dell’epoca pubblicarono di quella tragica mattina, lo stesso uomo che forse come ultima persona vide proprio lei, Sebastiana Vinciguerra. 

Gli anni della guerra la segnano quel tanto che basta per trovarla sempre restia a raccontare il suo passato. Nel dopoguerra studia per diventare maestra: ama il contatto con i bambini e vi si ritrova con quel bel sorriso e quelle guance da infante. Lascia però gli studi a fine corso, pare per aiutare la famiglia. In seguito viene combinato dai parenti il matrimonio con Concetto Prato, di sei anni più grande, già combattente in Eritrea e prigioniero inglese in India. Concetto avrà sempre una parte di cuore in queste due nazioni, dove ambienterà, scrittore dilettante, alcuni romanzi. Sebastiana è piuttosto grande per il suo primo figlio, ma analizzando l’albero genealogico pare che il ramo dei Vinciguerra per almeno tre generazioni avesse la primogenitura passati i trent’anni. Dalla coppia nascono tre figli, i cui nomi sono elegantemente presi da illustri gens latine.

Sebastiana visse a lungo in quel di Ognina, in un rione artigiano, operaio e impiegatizio, specchio di una città molto attiva. Concetto costruisce una casa tra le sciare del Rotolo, con un grande cortile dove stavano i cani, animali che amava particolarmente. Lì davanti, una grande carcara, dove alcuni parenti preparavano mattoni, tegole e quant’altro. In anni molto più recenti la coppia si trasferisce nelle palazzine di Cibali in costruzione, che si affacciano sul parco Gandhi. Forse è in questa occasione che imparo a conoscerla.

Di nonna Nellina – così la conosciamo tutti – ho questo bellissimo ricordo a Villa Trevelyan di Taormina, quando ancora gli edifici erano praticabili. Lei si affacciava con noi piccoli cavalieri e damigelle nel castello delle fiabe. Ma le fiabe finiscono e all’alba degli anni ’90 moriva Concetto. Non era certamente una coppia perfetta, ma lei non prese molto bene la solitudine, pur essendo circondata e voluta bene dalle famiglie dei due figli più legati. Ormai l’ultimo anno si ritrova bloccata al letto. Ha compiuto 93 anni, ha visto tanto e vissuto altrettanto, ma non ha più volontà. Una serie di ictus la costringono ad un ricovero d’urgenza, dove la noncuranza da parte del personale le ha fatto sorgere diverse piaghe. Viene trasferita a fine giugno in un centro riabilitativo, dove è chiamata affettuosamente «nonnina». Ma ormai Nellina ha già superato i 94 anni. Mancano cinque giorni al compimento ufficiale e, sopportando silenziosamente e coscientemente il dolore, si spegne nella sera del ferragosto del 2015, il giorno dell’Assunzione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]