Storia di Gianni, dalla banca alla fattoria Tra pavoni, gufi reali, api e citronella

C’è il pavone, uno tra i tanti, che fa la ruota e accenna qualche passo della caratteristica danza della sua specie. «E’ ancora giovane, sta imparando adesso». Ci sono il falco, «il mio preferito», e il gufo reale, «che non so a chi lasciare in eredità perché vive anche 80 anni e questo è ancora giovane». Poi i tacchini: quelli grandi che ti seguono mentre cammini e quelli ancora piccini, in gabbia perché troppo inesperti per difendersi dai predatori. C’erano una cavalla, troppo gelosa, e un asino, che rischiava la vita per il brutto carattere della collega. Tra il tanto verde – citronella che non profuma con le candele e vegetali più rari – si trova immersa anche un’aula didattica. E’ la fattoria sociale bioecologica Fossa dell’Acqua di Gianni Samperi, ad Acireale, dove ragazzi piccoli e grandi vanno in gita per conoscere la natura e gli animali. Weekend speciali sono poi dedicati ai giovani ospiti che soffrono di autismo. In collaborazione con l’associazione Terre di Efesto, Samperi pratica anche l’apicoltura biologica e la coltivazione di piante officinali. I diserbanti chimici non vuole sentirli nemmeno nominare.

Una passione, quella per la terra e gli animali, coltivata da anni. E per cui Gianni Samperi ha lasciato un posto in banca. «Mi sentivo un piccolo ingranaggio del peggiore sistema che l’essere umano potesse creare – racconta – Poi, per un periodo, ho lavorato in una comunità per tossicodipendenti». Fino a quando il richiamo della fattoria si è fatto troppo forte. «Finora abbiamo svolto attività didattiche con più di tremila ragazzi di tutte le età, dalle elementari all’università, e da tutta la Sicilia», spiega. Con i bambini autistici, invece, grazie alla convenzione con l’Asl di Acireale, Samperi trascorre interi fine settimana. «Piantano i vegetali, curano gli animali, cucinano e imparano a stare insieme», dice fiero. Una lezione per chiunque passi dalla fattoria, a due passi da due centri urbani e dall’asfalto ma regno della biodiversità.

«Io sono affascinato dagli insetti – racconta l’apicoltore -Perché sono convinto che dal loro comportamento possiamo trarre diverse analogie con il nostro mondo». E di storie da raccontare lui ne ha moltissime. Come quella del coleottero stafilinide, l’unico vero nemico delle organizzatissime e ricche formiche «che espugna facendole innamorare». L’animaletto infatti, una volta entrato nella tana delle operose colleghe, è tra i pochi a sopravvivere. «Ci riesce emettendo un particolare umore che inebria le formiche e le spinge a non poterne più fare a meno. Smettono di lavorare per averlo sempre a disposizione e danno in pasto al coleottero i loro stessi figli per sfamarlo». Fino a quando dell’operosa comunità di formiche non resta più nulla. «E’ una metafora perfetta per spiegare cosa succede alla nostra società con la droga», commenta Samperi.

Accanto alle moderne favole alla Esopo, ci sono poi miti da sfatare. «Le api non pungono, a meno che non le si vada proprio a disturbare. Quelle sono le vespe». E lo sa bene l’apicoltore che le mani negli alveari le mette per mestiere. Ma, insieme agli altri soci dell’associazione Terre di Efesto, ha lanciato un’iniziativa per permettere anche a chi è meno esperto di avvicinarsi a questo mondo animale: Adotta la tua arnia. Un’iniziativa rivolta a singoli, classi o famiglie che – con un contributo di 50 euro –  possono seguire i lavori all’interno dell’alveare scelto e portare a casa i prodotti degli industriosi insetti adottivi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Gianni Samperi ha lasciato un posto in banca per dedicarsi alla terra e agli animali. «Mi sentivo un piccolo ingranaggio del peggiore sistema che l'essere umano potesse creare», racconta. Oggi è un apicoltore biologico e ospita ogni anno nel suo terreno poco fuori il centro abitato di Acireale ragazzi di tutte le età per imparare a conoscere la natura

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]