Siracusa, rogo vicino ad azienda che produce moscato «Uve salvate ma è una storia che si ripete ogni anno»

«Voglio rassicurare tutti: stiamo bene, le vigne di moscato e i fabbricati storici sono salvi». A parlare è Carmela Pupillo, della omonima azienda agricola di Siracusa. A essere stati distrutti dalle fiamme, che nella giornata di ieri hanno interessato la contrada Targia, sono gli ulivi secolari e un limoneto su terrazzamenti dell’azienda agricola Pupillo. Roghi che sarebbero partiti dalla Balza delle mura Dionigiane, in zona Epipoli, per poi propagarsi con la complicità del vento e delle sterpaglie. 

«Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, del Corpo forestale dello Stato, della Protezione civile e dei carabinieri, sia con mezzi di terra che con canadair, ha permesso di mettere in salvo i vigneti – spiega Pupillo a MeridioNews -. Siamo in piena vendemmia, quindi è stato scongiurato un danno enorme. Quello in cui ci troviamo è l’ultimo polmone verde di Siracusa nord, insieme alla Balza delle mura Dionigiane, e quindi dovrebbe essere un territorio da proteggere e custodire», aggiunge.

Non sarebbe la prima volta che la Balza prende a fuoco. Pare che anche negli anni passati si siano verificati degli altri incendi, colpa, secondo la donna, che attende di rientrare negli appezzamenti per fare la stima dei danni, del pascolo abusivo e dell’incuria: «Ci sono ancora delle piccole lingue di fuoco, aspettiamo di avere maggiore contezza della situazione». 

L’azienda Pupillo è stata fondata nel 1908 per la produzione di agrumi e ortaggi. Dagli anni ’80 si occupa anche della produzione del Moscato di Siracusa, con vigne che si estendono per venti ettari e che sono scampate ai roghi devastanti, a differenza dei limoni e degli ulivi ultracentenari dai cui arbusti esce ancora del fumo. «È normale – precisa Carmela – i tronchi ci mettono dei giorni a spegnersi del tutto. Non erano piante particolarmente produttive ma erano senz’altro delle sculture naturali di grandissimo valore agricolo che purtroppo adesso non ci sono più». 

Al momento la situazione è sotto controllo. Ieri le operazioni di messa in sicurezza dei vigili del fuoco e dei volontari sono andate avanti per circa sette ore, fino alle 22, mentre altri focolai sono stati domati stamani. «Lavoro straordinario quello dei soccorritori che ringraziamo di cuore per aver difeso con le unghie e con i denti i nostri vigneti e per averci evitato danni irreparabili. A risentirne di più – conclude Pupillo – è stato l’ambiente e dunque anche la Balza della mura Dionigiane, con danni al patrimonio boschivo e archeologico», sottolinea la Pupillo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]