Siracusa, Monica Cirinnà madrina del pride  «È una delle città più gay friendly d’Italia»

L’amore è il tema della seconda edizione del gay pride di Siracusa. L’evento, giunto alla seconda edizione e patrocinato dal Comune, è organizzato in grande e porterà la città sotto i riflettori nazionali per tre giorni: 14,15 e 16 luglio. Con una madrina d’eccezione: la senatrice Monica Cirrinà, la deputata del Pd prima firmataria del disegno di legge sulle unioni civili, recentemente approvato. 

«Il centro della manifestazione sarà la Fonte Aretusa – spiega Armando Caravini, presidente di Arcigay Siracusa – dove verrà istituito il Pride Village. Dalle 18 in poi si terranno le tavole rotonde: il giovedì la tavola sarà a carattere sociale, il venerdì giuridico. Dalle 21.30 ci sposteremo a qualcosa di più ludico, ad esempio il tributo a Gianna Nannini, con la sosia della cantante». Giovedì sera è inoltre previsto uno spettacolo di drag queen.

Sabato, il giorno principale del pride, il corteo partirà da Riva Garibaldi e con le barche farà mezzo giro dell’isolotto di Ortigia, per poi continuare la manifestazione per le vie principali del centro: largo XXV luglio, corso Matteotti, via Roma, via Capodieci, per giungere al quartier generale dove si concluderà con l’intervento delle istituzioni e della senatrice Cirinnà.

Come reagirà Siracusa all’evento? «Il Pride – risponde Caravini – non fa ancora parte della cultura della città, ma uno studio presentato dall’Arcigay nazionale dimostra che Siracusa è una delle città più gay friendly d’Italia ed è assolutamente pronta ad accogliere le tematiche Lgbt». Sulla scelta di Cirinnà prendere parte al corteo in una piccola città come Siracusa, il presidente locale di Arcigay dice: «Credo, al contrario di molte altre, questa città abbia espresso entusiasmo e orgoglio per la legge sulle unioni civili. Non è certo un punto di arrivo, la strada per i diritti Lgbt è lunga, ma è sicuramente un buon punto di partenza. E credo sia questo lo stesso spirito della senatrice, che ha più volte dichiarato di voler continuare imperterrita in questa battaglia verso l’uguaglianza». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo