Sinistra ‘unita’ con Pd e Udc? No, questi è meglio perderli che trovarli!

Ieri e oggi i giornali si interrogano, più o meno retoricamente, sull’ennesima occasione persa dalla Sinistra siciliana per riunificarsi. L’occasione di questa riunificazione, ma guarda un po’, sarebbe stata offerta dallo scomposto ‘agguato’ – perché di un ‘agguato’ politico e mediatico si è trattato – che il Governo nazionale ha teso a Claudio Fava. Operazione ancora tutta da decifrare (e noi ci stiamo provando), visto che non è ancora detto che le ‘osservazioni’ giuridiche della Ministra Anna Maria Cancellieri siano corrette. Anzi.

Insomma: provando a bloccare la candidatura la Claudio Fava alla presidenza della Regione siciliana – e provando, soprattutto, a bloccare le liste che sostengono il candidato della Sinistra – la stessa Sinistra avrebbe dovuto ‘riunificarsi’. Ma ‘riunificarsi’ come e – soprattutto – con chi?

La domanda, in questo caso, è tutt’altro che retorica. Forse questi ‘riunificatori’ avrebbero preferito il ritiro di Fava dalla ‘corsa’ alla presidenza della Regione e il ritiro delle due liste in sostegno dello stesso Fava alle elezioni per il rinnovo dell’Ars? Magari per far confluire tutti i voti su Rosario Crocetta per il governo dell’Isola e sui candidati del Pd al’Ars? (a sinistra, i ‘dioscuri’ ddel Pd siciliano, al secolo, Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia, foto tratta da messinaweb.tv)

Chi pensa una cosa del genere o ci fa o ci è (delle due l’una, si diceva un tempo). Intanto, pronto accomodo, la scorretta operazione del Governo nazionale, lungi dall’indebolire la candidatura di Fava, l’ha invece rafforzata. E di questo tutti i militanti della vera Sinistra siciliana (utilizziamo le parole “vera Sinistra” perché, come vedremo, in giro ce n’è una falsa) debbono essere grati alla signora Cancellieri.

Infatti, grazie alla zelante Ministra non solo Fava resta candidato alla vice presidenza della Regione, ma avrà accanto, in qualità di candidata alla guida della Sicilia – come abbiamo già ampiamente riferito ieri – Giovanna Marano, la battagliare a brava segretaria della Fiom Cgil. Dunque, i Partiti politici che stanno dietro il Governo Monti e che hanno ‘pilotato’ l’agguato contro Fava hanno in realtà, rafforzato ulteriormente e motivato la vera Sinistra siciliana.

Alle Geremiadi e alle Cassandre che ‘piangono’ per la mancata riunificazione della Sinistra va detto che la Sinistra siciliana, oggi, dopo lo squallido ‘agguato’ a Fava, è più forte e più unita che mai. E non è solo una questione di sigle di Partiti – che pure ci sono, da Sel a Rifondazione comunista, dai Verdi a Un’Altra storia di Rita Borsellino, dai ‘Cartelli’ della Sinistra a Italia dei valori -: la vera vittoria, la vera ‘riunificazione’ è nella voglia della gente di Sicilia di tornare a votare a Sinistra.

Già la candidatura di Fava ha motivato tanta gente che non ne voleva sapere di andare a votare. E’ già scattato il meccanismo che porta uomini e donne, delusi dalla politica, a riavvicinarsi alla stessa politica. Questo meccanismo, con il valore aggiunto di Giovanna Marano (foto a destra) – e con Fava che sarà accanto a lei – si è rafforzato.

Giovanna Marano e Claudio Fava sono, ormai, l’unico, vero riferimento della Sinistra siciliana. Mentre il Pd, tranne poche eccezioni, non è più un Partito di sinistra. E’, semmai, un Partito moderato, con interessi non esattamente cristallini (si vedano gli affari nella formazione professionale di alcuni parlamentari nazionali e regionali dello stesso Partito democratico siciliano). E, soprattutto, con un’immagine fortemente appannata da quattro anni di Governo con un presidente della Regione – Raffaele Lombardo – inquisito per mafia.

Dunque, la Sinistra siciliana è già forte e unita. E potrebbe diventare ancora più forte e ancora più unita se le persone per bene del gruppo dirigente del Pd abbandoneranno un Partito ormai insalvabile per aderire al progetto di Giovanna Marano e Claudio Fava. E’ un invito che rivolgiamo, in primo luogo, al candidato alla presidenza della Regione di Pd e Udc, Rosario Crocetta.

Dia retta a noi, onorevole Crocetta: abbandoni quella che, fra tre o quattro mesi, sarà la ‘zattera della Medusa’ della politica siciliana e venga con Giovanna Marano e Fava.

Non è giusto che uno come lei, onorevole Crocetta, si accompagni a personaggi come Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia. Che cosa ha lei a che spartire con i ‘Papanii’ alcamesi della formazione professionale? Che c’entra lei con i ‘Cardinali’ di Mussomeli? O con i ‘Genovesi’ di Messina? Per non parlare dei ‘Lupi’ di Palermo o dei ‘Proconsoli’ romani che vengono in Sicilia a ‘sistemare’ le mogli e gli amici nelle liste del Pd alle elezioni nazionali.

Perché vede, onorevole Crocetta, lei magari queste cose non le sa perché vive a Gela. Deve sapere che per i dirigenti nazionali del Pd la Sicilia è l’ultima delle ‘Colonie’: per questi signori il Pd siciliano serve solo a sistemare candidati che non trovano posto a Roma e nelle altre regioni i italiane. Li portano qui, li candidano grazie all’attuale, schifosa legge elettorale e, poi, una volta che li hanno eletti al Parlamento nazionale, chi s’è visto s’è visto. Pensi che, per ora, ci sono tre o quattro parlamentari nazionali non siciliani eletti in Sicilia nelle liste del Pd che nessuno, dalle nostre parti, ha mai visto.

Che cosa c’entra lei con questi signori? Noi, se proprio la dobbiamo dire tutta, giudichiamo molto interessante il suo recondito progetto dii farsi eleggere a Palazzo d’Orlèans, sede della presidenza della Regione siciliana, per poi sbarazzarsi dei Lumii, dei Papanii dei vari ‘lici’. L’idea è stupenda. C’è, però, un piccolo problema, onorevole Crocetta: lei, con il Pd, non verrà eletto ala guida della Sicilia. E sa perché? Perché la base del Pd – presso la quale lei riscuote simpatie – appena viene a sapere che Crocetta è appoggiato da Cracolici e Lumia dice: “Ma chi, con quei due? Non se ne parla nemmeno!”. 

Onorevole Crocetta: ci pensi. Perderebbe il Pd e l’Udc? Questi partiti – la preghiamo di crederci, diciamo sul serio – è meglio perderli che trovarli. Lei, se vuole veramente fare la rivoluzione, deve provare a farla con Giovanna Marano e con Claudio Fava, non con Cracolici, Lumia, Papania, Cardinale, Genovese e D’Alia. Questi signori – e lo tenga bene a mente, onorevole Crocetta – sono ‘scienziati del clientelismo’, altro che rivoluzione!

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ieri e oggi i giornali si interrogano, più o meno retoricamente, sull’ennesima occasione persa dalla sinistra siciliana per riunificarsi. L’occasione di questa riunificazione, ma guarda un po’, sarebbe stata offerta dallo scomposto ‘agguato’ - perché di un ‘agguato’ politico e mediatico si è trattato - che il governo nazionale ha teso a claudio fava. Operazione ancora tutta da decifrare (e noi ci stiamo provando), visto che non è ancora detto che le ‘osservazioni’ giuridiche della ministra anna maria cancellieri siano corrette. Anzi.

Ieri e oggi i giornali si interrogano, più o meno retoricamente, sull’ennesima occasione persa dalla sinistra siciliana per riunificarsi. L’occasione di questa riunificazione, ma guarda un po’, sarebbe stata offerta dallo scomposto ‘agguato’ - perché di un ‘agguato’ politico e mediatico si è trattato - che il governo nazionale ha teso a claudio fava. Operazione ancora tutta da decifrare (e noi ci stiamo provando), visto che non è ancora detto che le ‘osservazioni’ giuridiche della ministra anna maria cancellieri siano corrette. Anzi.

Ieri e oggi i giornali si interrogano, più o meno retoricamente, sull’ennesima occasione persa dalla sinistra siciliana per riunificarsi. L’occasione di questa riunificazione, ma guarda un po’, sarebbe stata offerta dallo scomposto ‘agguato’ - perché di un ‘agguato’ politico e mediatico si è trattato - che il governo nazionale ha teso a claudio fava. Operazione ancora tutta da decifrare (e noi ci stiamo provando), visto che non è ancora detto che le ‘osservazioni’ giuridiche della ministra anna maria cancellieri siano corrette. Anzi.

Ieri e oggi i giornali si interrogano, più o meno retoricamente, sull’ennesima occasione persa dalla sinistra siciliana per riunificarsi. L’occasione di questa riunificazione, ma guarda un po’, sarebbe stata offerta dallo scomposto ‘agguato’ - perché di un ‘agguato’ politico e mediatico si è trattato - che il governo nazionale ha teso a claudio fava. Operazione ancora tutta da decifrare (e noi ci stiamo provando), visto che non è ancora detto che le ‘osservazioni’ giuridiche della ministra anna maria cancellieri siano corrette. Anzi.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]