Sicily, border and core of Europe

by Gabriele Bonafede

At the borders of Europe and right at the center of Mediterranean Sea, Sicily is more and more central to nowadays news. Two days ago scores of boat-migrants met horrible death not more than a mile off the coast of Sicilian island of Lampedusa: the southernmost place of EU.

Visited by Pope Francis in July, Lampedusa asks since long for more help from EU in terms of legislation, facilities and means to face a biblical stream of immigration. An unknown number of boat-people seek landing every year on an island of a few thousands residents. Immigrants escape poverty, wars and strife. They risk costly and dreadful journeys on inadequate and crowded boats, all too often meeting their death instead of a promised land.

Papa Francesco a Lampedusa durante la celebrazione della messa

A few months ago, the mayor of Lampedusa, Mrs. Giusi Nicolini, wrote a touching letter to EU: “We have no more places to bury dead bodies, for immigrants and for us”.

Known more for Mafia than any other issue, Sicily is today known also for immigration-crises, although could be rather famous for her wonderful beaches, art, freedom of religion and mixture of cultures, and for richness of history.  In fact, Sicilians have always been ready to welcome all coming people, would they land for tourism, business or for desperation.

Immigration-crisis and Mafia are not the sole news flowing from Sicily. Recently, strong protests of Sicilians against the construction of USA defensive system facilities known as MUOS, (being built in the Sicilian city of Niscemi), caught interest in Italy and abroad. The island is a launching-pad for NATO (or US) strikes, populated by a large number of US Army and Air Force bases. Syrian crisis spilled as far as Sicily prompting questions on her role in supporting possible US strikes.

So far, not many EU citizens know that Sicily has a large constitutional semi-independent administrative status, which has never been fully implemented since 1946. Current head of Sicilian government is openly-gay-and-catholic Mr. Rosario Crocetta, who claims to implement a more anti-Mafia independent-oriented policy, so far with little success.

Italy is at the core of EU problems. Getting Italy right would help EU get restarted. And to get Italy on, Churchill understood, you must get Sicily first. At least, you got to know Sicily, news about her, and the mood flooding from and in her. EU officials should meditate on this and, at the same time, avoid considering it “an offer that cannot be refused”, as 99% of Sicily is not about Mafia. It is the opposite

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]