Sicilia e Islam, binomio antico ma spesso frainteso A Catania l’unico bene testimone del periodo arabo

La Sicilia e l’Islam, un binomio antico quanto mai frainteso. Fa anche comodo tirarlo fuori ogni tanto, per il vezzo tutto nostrano di millantare chissà cosa. Così si finisce per citare la Sicilia araba per decantare la ricchezza dei giardini, le arance, le saje, la poesia. Ma quando l’Islam è un mostro che tortura e violenta, così come i media ci hanno costretto a credere, allora siamo pronti a negare qualsiasi legame con la Sicilia. Un piegarsi alla convenienza che, pur essendo offensivo nei confronti della sicilianità, facciamo fatica a toglierci di dosso. Anche per via di una certa ignoranza sul tema che impedisce ai siciliani di vedere questo binomio nella sua corretta prospettiva, dovremo ammettere. Ad iniziare dalla definizione di Sicilia araba. Un errore che nessuno ha mai avuto l’accortezza di correggere. Eppure Michele Amari tentò di insegnarcelo: Storia dei Musulmani di Sicilia, scriveva a metà Ottocento. Un altro errore che trasciniamo da tempo immemore è associare al periodo di occupazione islamica della Sicilia la sola città di Palermo, peggio ancora nella sua veste normanna: i monumenti indicati come musulmani sono in realtà chiese e palazzi cristiani, tutti realizzati dopo l’istituzione del Regno di Sicilia, a circa 70 anni di distanza dalla conquista cristiana. E invece nella più insospettabile delle città appaiono taluni riferimenti relativi all’età islamica, degni di notevole interesse e costituiscono talvolta importanti primati. Catania, sede dell’iqlim di Ibn Al-Maklati, nel 1040 costituì uno dei maggiori potentati durante la cosiddetta Guerra dei Qa’id e questo non rimase senza lasciare tracce. Qui, come spesso accadde, sorse la cittadella del qa’id a ridosso del porto. 

Le cittadelle prendevano il nome di Medinah: nel caso di Catania è probabile che si chiamasse Medinah el-Fil, città dell’elefante, tradotto in seguito nel latino Civitas, la Civita. Questo quartiere, come appare dalle cartografie più antiche, era caratterizzato da stretti vicoli che sbucavano in cortiletti, ramificati in complessi labirinti urbani. Per contrastare le epidemie di colera, però, le caratteristiche stradine di impianto musulmano vennero ampliate e le casupole di origine medioevale furono demolite, al punto che oggi sono pochi i vicoletti capaci di ricordare la passata storia urbanistica di questa parte di città. Si salvarono due edifici monumentali in qualche modo legati alle vicende musulmane dell’abitato: la Cappella Bonajuto e la Moschea principale

La cappella viene genericamente indicata quale di epoca bizantina, pur mancando elementi di riferimento che consentano un inquadramento cronologico certo: alcuni elementi potrebbero in effetti post-datare l’edificio, come la presenza della colonna alveolata, poco usata in età bizantina, piuttosto diffusa in misura massiccia tramite la diffusione della cultura artistica islamica. Quale che sia la sua corretta datazione, in ogni caso è significativa la presenza di un edificio che ben si presta all’uso di sala di rappresentanza per il governatore locale, dunque non si può escludere che lo stesso Maklati avesse qui il suo palazzo-cittadella e, se originariamente la struttura fosse stata una chiesa, non ci meravigli se i musulmani la sconsacrassero per ricavarne un ambiente palatino, dacché non è un costume insolito anche in altre realtà. Sotto questa prospettiva, la Cappella Bonajuto sarebbe pertanto l’unico vero monumento certamente esistente e utilizzato in età islamica presente in Sicilia, unico vero testimone di detto periodo. 

L’altro edificio che si salvò fu la Majid Ğama, la moschea del venerdì, ossia l’edificio adibito al culto comunitario. Nel 1173, nel pieno delle sommosse causate dalla componente longobarda la quale mal sopportava la convivenza con i musulmani, il vescovo etneo Roberto, schierato apertamente con le posizioni drastiche della chiesa inglese, requisì la moschea per ricavarne il culto a Thomas Becket, morto appena tre anni prima. L’antisemitismo di Roberto appare evidente nel gesto di colpire la moschea principale. L’edificio subì poi il sisma del 1693 e venne rifondato sotto il titolo di Sant’Andrea appena sette anni dopo, conservando parti e reliquie originali. Ancora nel 1900 la chiesa di San Tommaso appare attiva e in ottime condizioni. Inspiegabilmente però l’edificio sparisce prima del 1976, anno in cui viene posta una edicola votiva a S. Masi (Tommaso), sulla facciata di un’anonima palazzina che ha rimpiazzato l’antica chiesa. 

La memoria di quel periodo in cui Catania parlava lingua araba e professava la religione islamica venne cancellata senza rumore. Ma il binomio Sicilia e Islam non si spense nel lontano 1239, con le deportazioni forzate di Federico II, così oggi a Catania esiste una nuova e florida comunità di questa religione incompresa dalla prospettiva del mondo occidentale, che vide sorgere la prima moschea moderna d’Italia, edificio però politicizzato e per questo chiuse per mancanza di fedeli, e in anni più recenti la più grande moschea del Mezzogiorno, nata con grande sacrificio e molta attesa, con i migliori propositi di comunicazione e integrazione tra le culture, in nome di un rispetto reciproco che popolarmente si attribuisce propriamente al periodo islamico della Sicilia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Medinah el-Fil, città dell'elefante. Il capoluogo etneo era forse chiamato così. Di quell'epoca di tolleranza e convivenza tra culture resta soprattutto la Cappella Bonajuto, unica testimonianza sull'isola certamente presente e utilizzata nel periodo islamico. Uno spirito che rivive nella più grande moschea del Mezzogiorno. Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]