“Sì” del Senato alle modifiche alla Costituzione. L’ombra della P 2

SE LA CAMERA LO APPROVERA’ CON LA MAGGIORANZA QUALIFICATA SI EVITERA’ IL REFERENDUM. ALL’ORIZZONTE SI PROFILA UNA ‘RIFORMA’ TESA A RIDURRE GLI SPAZI DI DEMOCRAZIA PER RAFFORZARE IL POTERE DELLE MASSONERIA BANCARIE E FINANZIARIE SUL NOSTRO PAESE. IL SICILIANO CORRADINO MINEO SI E’ ASTENUTO. ALLA FACCIA DEL PD CHE, INCREDIBILMENTE STA AVALLANDO QUESTO SCEMPIO

Il Senato ha approvato oggi il disegno di legge costituzionale che dà vita al “Comitato parlamentare per le riforme costituzionali”. La parola passa adesso alla Camera dei deputati, che ha già votato il 10 settembre. Di fatto, viene proposta una profonda modifica della nostra Costituzione che, secondo molti osservatori, è stata pensata dalla P 2 di Licio Gelli, consorteria massonica che, lo ricordiamo, dopo polemiche feroci, indagini e una Commissione parlamentare d’inchiesta, è uscita ‘pulita’ dalle Aule dei Tribunali.

La proposta di ‘mutazione piduista’ della Costituzione è passata per soli quattro voti. Il segno che, moti senatori, forse, si sono ricordati che personaggi della P 2 sono ancora oggi presenti in Parlamento.

Hanno votato sì 218 senatori: il quorum dei due terzi, come già ricordato, è stato superato per appena quattro voti.

Se Montecitorio confermerà questo voto si eviterà il possibile ricorso al referendum confermativo previsto dall’articolo 138 della Costituzione.

Contrari la ‘riforma’ hanno votato i 58 senatori di Lega nord, il Movimento 5 Stelle, Sel, mentre gli astenuti sono stati 12. Tra questi tre del Pdl, Augusto Minzolini, Francesco Nitto Palma e Ciro Falanga. Questi esponenti berlusconiani si sono astenuti non perché contrari alla riforma costituzionale, ma perché in dissenso dal loro gruppo che ha escluso dal futuro papocchio costituzionale la riforma della giustizia.

Si è astenuto – questo invece perché persona seria – il senatore del PD, Corradino Mineo, che fa onore alla Sicilia: sia perché siciliano, sia perché eletto nel PD in Sicilia, sia perché ha votato contro una legge piduista.

Secondo i calcoli dei Cinque Stelle, l’astensione è stata maggiore nel Pdl, se è vero che 11 senatori di questo Partito non hanno preso parte al voto. mentre nel PD si è astenuti Felice Casson, mentre il già citato Mineo, Tocci, Amati e Turano non hanno partecipato al voto.

La legge costituzional-piduista avrebbe dovuto beccare 239 voti. Invece ne sono mancati 19.

Un altro ‘scienziato’ del Pdl, Roberto Formigoni, ha detto che “qualcuno ha tentato di far cadere il governo. Ma il tentativo (purtroppo aggiungiamo noi ndr) è fallito. Basta leggere l’elenco dei senatori di maggioranza che si sono astenuti nel voto per l’istituzione del comitato per le riforme, o che pure essendo presenti in aula non hanno votato. Soprattutto all’interno del Pdl è necessario un confronto serio, onesto e definitivo”.

Il Senato, oggi, ha votato nonostante le proteste di tantissimi cittadini e costituzionalisti che il 12 ottobre scorso hanno manifestato, a Roma, contro la riforma della Costituzione frutto, oltre che dei retaggi sinistri e massonici del passato, del Governo delle larghe intese.

Il provvedimento, una volta approvato anche alla Camera per la seconda volta, consegnerà a un Comitato di 42 parlamentari (20 senatori e 20 deputati, più i presidenti delle commissioni Affari costituzionali) il compito di riscrivere i titoli I, II, III e V della seconda parte della Costituzione, riguardanti Parlamento, presidente della Repubblica, governo, Regioni, Province e Comuni.

In pratica, 42 persone riscriveranno mezza Costituzione. Un delirio, perché questo compito avrebbe dovuto essere affidato a un’Assemblea Costituente (in democrazia, almeno, si da così).

Per accelerare i tempi, il disegno di legge si mette sotto i piedi anche l’articolo 138 della stessa Carta costituzionale, dimezzando da tre mesi a 45 giorni l’intervallo tra le due ‘letture’ con cui le Camere approveranno la futura legge di riforma.

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Se la camera lo approvera' con la maggioranza qualificata si evitera' il referendum. All'orizzonte si profila una 'riforma' tesa a ridurre gli spazi di democrazia per rafforzare il potere delle massoneria bancarie e finanziarie sul nostro paese. Il siciliano corradino mineo si e' astenuto. Alla faccia del pd che, incredibilmente sta avallando questo scempio

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]